Indice
La finanza comportamentale è quella disciplina che si occupa di studiare le decisioni degli investitori e/o degli analisti finanziari basate sulle loro influenze emotive e psicologiche e sui pregiudizi. Vengono quindi inclusi nel suo studio principi di psicologia legati al comportamento individuale e sociale.
Se ti interessa il mondo degli investimenti, dell’economia, della psicologia legate alle scelte azionarie potresti voler scegliere di seguire un corso specialistico. Euroinnova Formazione è una business school, leader della formazione a distanza, che offre numerosi corsi di formazione. Consulta l’ampio catalogo e scegli per esempio un Master in finanza comportamentale!
Il presupposto della finanza comportamentale è che l’essere umano non è solo ragione, ma ha anche:
La finanza comportamentale si occupa quindi di capire i comportamenti degli investitori in relazione al mercato finanziario e determinare schemi di comportamento ripetuti e comuni.
Quando si parla di finanza comportamentale si parla anche delle emozioni perché queste influenzano le decisioni degli investitori. Una delle principali emozioni è quella del rimpianto e si distinguono 2 tipi specifici:
A livello tecnico si parla di rimpianto di commissione e di rimpianto da omissione.
Il rimpianto da commissione lo si prova in relazione ad un’azione che abbiamo fatto, ma che non avremmo dovuto fare. Si verifica quando si fa un investimento ma poi il titolo scende e quindi si prova rammarico per l’azione svolta, quindi per aver investito.
Il rimpianto da omissione lo si sperimenta per la situazione contraria: avremmo dovuto fare un investimento ma non lo abbiamo fatto o abbiamo aspettato troppo e ora ci ritroviamo con un guadagno mancato.
La finanza comportamentale è sorta negli anni ’70 ed è stata sviluppata principalmente da 3 figure:
Economia e finanza viaggiano quindi di pari passo: nell’elaborazione della finanza comportamentale è stata presa in considerazione l’euristica e i pregiudizi.
Queste figure per prime hanno ipotizzato il fatto che il mercato azionario non è sempre governato da moti razionali e facilmente prevedibili, ma al contrario può essere illogico e irrazionale.
La finanza comportamentale prende in considerazione aspetti dell’economia, della finanza e della psicologia. Secondo questa disciplina, quando si tratta di investimenti le persone non agiscono in modo razionale e distaccato ma assumono determinati comportamenti individuali.
Nella finanza comportamentale si distinguono infatti 5 principi fondamentali:
Le emozioni principali che tendenzialmente hanno un impatto sulle decisioni degli investitori.
Queste emozioni possono condurre gli investitori a fare scelte non razionali che rischiano di influenzare investimenti futuri. Un altro aspetto collegato riguarda gli investimenti eseguiti unicamente perché fatti dalla maggior parte degli investitori (effetto gregge). Altre emozioni sono: ottimismo, entusiasmo, panico, preoccupazione, speranza.
Un altro aspetto che influenza gli investitori riguarda la modalità con cui vengono presentate le informazioni finanziarie.
Riguardano distorsioni mentali e pregiudizi che avvengono in modo inconsapevole quando si deve effettuare una scelta.
Succede che in determinate situazioni i mercati si muovono in modo inefficiente o irrazionale, conducendo gli investitori a fare mosse rischiose.
Una perdita può spingere a mantenere lo stato di perdita lieve per timore di perdite maggiori o a rischiare grosse cifre per tornare a guadagnare.
La finanza comportamentale aiuta a capire come le decisioni finanziarie e gli investimenti siano fortemente influenzati da:
La finanza comportamentale cerca di capire i momenti e le modalità che gli investitori scelgono per fare investimenti: l’obiettivo è l’elaborazione di un modello in grado di aiutare gli investitori a prendere decisioni più logiche e oculate, lasciando quindi da parte emozioni, paure e altro. Entra quindi in gioco nel momento in cui le decisioni sono impulsive, irrazionali e gli investimenti di conseguenza sono cattivi e ripetuti nel tempo.
Una prima traccia di finanza comportamentale, anche se non così definita, risale al 1700 con il testo “Teoria dei sentimenti morali”, in cui Adam Smith parla dei processi psicologici ed emotivi legati alle scelte degli investimenti finanziari.
La finanza comportamentale come la intendiamo ora è nata all’inizio degli anni ’70: fino a quel momento si riteneva che chi decidesse di investire utilizzasse logica e decisioni razionali volti a valutare attentamente tutti i fattori coinvolti.
La finanza comportamentale analizza l’impatto delle emozioni e dei sentimenti degli investitori. La razionalità lascia quindi il posto all’irrazionalità e talvolta all’impulsività, sempre legata ad emozioni, stati d’animo e pattern caratteriali.
Se anche tu vuoi formarti come esperto in amministrazione, non dimenticare di iscriverti a Euroinnova Formazione!
La nostra formazione
Il nostro portfolio è composto da corsi online, corsi accreditati, corsi che possono essere utilizzati nei concorsi e corsi post-laurea e master.
Scopri di piuGrazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.