Come collaborare affinché l'istruzione sia inclusiva?
Se sei un insegnante o hai mai lavorato in un ambito in cui hai a che fare con varie persone e soprattutto bambini, ti sarai chiesto come collaborare affinché l'Educazione sia inclusiva. Non si tratta solo di prestare attenzione ai disabili, ma anche a tutti gli studenti senza differenze di razza, condizione sociale, cultura o religione. L' educazione inclusiva equa è un modello educativo progettato per soddisfare i bisogni di tutti i bambini, i giovani e gli adulti, soprattutto considerando i potenziali rischi di esclusione sociale.

Sapere quali sono gli obiettivi dell'educazione integrata
Prima di sapere come collaborare affinché l'educazione sia inclusiva , dobbiamo chiarire i diversi obiettivi di questa metodologia, che sono :
- Promuovere lo sviluppo egualitario delle capacità, nonché l'appropriazione dei contenuti culturali necessari affinché gli studenti possano integrarsi e partecipare all'ambiente sociale in cui vivono.
- Consentire pari opportunità per le persone, che possono essere raggiunte fornendo un'educazione personale che incoraggi la partecipazione, la solidarietà e la cooperazione tra gli studenti . Ciò contribuisce a migliorare la qualità dell'insegnamento e l'efficacia del sistema educativo moderno, insegnando anche ai cittadini come collaborare affinché l'istruzione sia inclusiva .
- L' UNESCO e l'UNICEF stabiliscono che l'educazione inclusiva cerca di promuovere la giustizia e la democrazia. Pertanto, deve perseguire che i bambini apprendano insieme indipendentemente dalle loro condizioni sociali, personali o culturali , includendo anche qualsiasi tipo di disabilità.
- Coordinarsi con i diversi agenti (famiglie, media, ecc.) e gli ambienti di formazione per muoversi verso una comunità educativa .
- Trovare modi per rendere più dinamica l'istruzione e l'interazione tra diverse istituzioni, in modo che l'inclusione possa essere una realtà nella società e nel mondo del lavoro.
- Trovare modi in cui la Pubblica Amministrazione e i soggetti privati possano comprendere la necessità di flessibilità nei programmi scolastici, nonché prestare attenzione a come collaborare affinché l'Istruzione sia inclusiva .
- Promuovere l'idea che la scuola sia una comunità educativa da cui si possa creare e formare un senso di appartenenza e di corresponsabilità con tutti coloro che la abitano.
- Genera strategie di intervento necessarie per rilevare e affrontare le caratteristiche e le esigenze che ogni studente può avere, indipendentemente dalla sua età.

Caratteristiche su cui lavorare che danno origine a come collaborare affinché l'educazione sia inclusiva
Se vuoi sapere come collaborare affinché l'educazione sia inclusiva e trascenda i paradigmi storici, sociali e culturali che sono stati sollevati per molti anni, devi conoscere alcune forme o esigenze che esistono all'interno delle aule. Pertanto, vogliamo presentarvi alcune idee su come incoraggiare e promuovere la diversità e l'educazione inclusiva, generando maggiore fiducia negli studenti :
Promuovere il rispetto delle differenze
In modo semplice, il rispetto deve essere promosso a scuola e che può andare oltre la cultura, la lingua, i costumi, il genere o la disabilità che ogni persona può avere per evitare tutti i tipi di pregiudizi e stereotipi che possono fare danni durante lo sviluppo. Pertanto, uno dei modi per collaborare affinché l'educazione sia inclusiva è instillare una sana convivenza tra tutti i membri del gruppo e proporre metodi di insegnamento efficaci, come dinamiche ed esercizi che includano ogni caratteristica degli studenti, promuovendo così una partecipazione più responsabile e valorizzando il valore intrinseco e personale di ogni studente.
Migliorare l'ambiente sano in classe
Indipendentemente dal genere o dalle differenze, è importante che i bambini si sentano a proprio agio e accolti in classe , cosa che può essere raggiunta solo creando o gestendo un ambiente abbastanza sano in questo spazio, che è il luogo in cui si sviluppano giorno dopo giorno. Ciò aumenterà il loro senso di appartenenza e fiducia all'interno dello spazio, in modo che si sentano sicuri e più a loro agio nel partecipare, impegnarsi in conversazioni, giocare, studiare e molto altro.
Coltivare la fiducia in ogni studente
La fiducia è uno dei fattori più importanti nella vita di ogni persona, poiché ci aiuta ad agire, studiare, interagire con gli altri, divertirci, socializzare, ridere, tra le altre cose. Per questo motivo, se stiamo cercando come collaborare affinché l'educazione sia inclusiva , dobbiamo trovare metodi o strategie che ci permettano di aumentare questo attributo negli studenti, che li aiutino anche ad apprezzare le differenze e le virtù dei loro coetanei, che si riassumerà nel miglioramento dell'autostima di tutto il gruppo, una maggiore capacità di esprimere desideri, sentimenti e sicurezza.
Invitare gli studenti a partecipare ad attività sociali e culturali
All'interno della comunità scolastica ci possono essere vari campi in cui potrebbero volersi sviluppare, quindi incoraggiare la partecipazione alle attività di questi campi può essere un'ottima idea. L'integrazione attiva nei giochi, nello sport o nella convivenza con altre persone consente di migliorare la capacità di tolleranza verso cose che potrebbero non essere molto piacevoli, oltre a aiutarli a vedere che l'unione è necessaria all'interno delle squadre per poter raggiungere gli obiettivi. obiettivi proposti o vittoria.
-1625758429.webp)
Come collaborare affinché l'istruzione sia inclusiva? Applicando le seguenti idee
Se vogliamo ottenere un'istruzione di qualità nel nostro ruolo di insegnanti, dobbiamo capire come collaborare affinché l'istruzione sia inclusiva in classe. Ecco come vogliamo darti alcune linee guida che puoi seguire per raggiungere questo obiettivo:
- Conoscere gli studenti : Non basta solo conoscere i loro nomi, ma ogni insegnante deve prendersi il tempo adeguato per conoscerli, considerandoli come individui e con caratteristiche diverse che li rendono unici. Per raggiungere questo obiettivo possiamo avvalerci di giochi, domande e osservazione attenta.
- Valutazioni diverse e creative : questo può essere in qualche modo logico una volta che ci pensiamo, perché se l'apprendimento è diverso, anche il modo di valutare deve essere diverso. Pertanto, devono considerare le differenze di ogni ragazzo e ragazza, lasciando che ci siano modi in cui possono dimostrare la loro conoscenza nel modo più appropriato per loro.
- Uso di metodi molto più attivi : una delle chiavi su come collaborare affinché l'istruzione sia inclusiva è svolgere attività che promuovano il pensiero critico in cui gli studenti possono porre problemi e soluzioni. Tuttavia, questo deve essere fatto in modo che tutti gli studenti possano intervenire chiedendo informazioni sul mondo che li circonda.
Altri suggerimenti che possono essere applicati in classe per promuovere l'uguaglianza e lo sviluppo
- Prendere in considerazione le proposte dei più piccoli : L' educazione inclusiva si caratterizza per il fatto di uscire dai riflettori e dare risalto agli altri. Quindi, lo stesso impegno in attività dove gli studenti stessi indirizzano il proprio apprendimento attraverso le attività che propongono. Ovviamente, con un certo ordine e con un obiettivo finale stabilito.
- Applicare la teoria delle Intelligenze Multiple : Oggi è diffusa l'idea che tutti gli esseri umani possano avere diversi tipi di intelligenza (per saperne di più puoi leggere di Howard Gardner e dei suoi studi ), quindi in classe è necessario valutarli in ordine per promuoverli, in modo che i ragazzi e le ragazze si sentano più sicuri sapendo in quale area possono eccellere.
- Stabilisci obiettivi stimolanti e misurabili : fissare obiettivi difficili, ma non impossibili da raggiungere, è un ottimo modo per contribuire a rendere l'istruzione inclusiva . Ciò significa che ognuno potrà fare del suo meglio per raggiungere i propri obiettivi e migliorarsi, supportando i colleghi a superare le proprie sfide personali.

Diventa un insegnante professionista con Euroinnova
L' istruzione inclusiva è una delle maggiori sfide che il settore dell'istruzione deve affrontare oggi. Per questo sappiamo che ci sono molti professionisti del settore che sono interessati a imparare a collaborare affinché l'educazione sia inclusiva . Se questo è il tuo desiderio, ti invitiamo ad entrare a far parte di Euroinnova , la Business School specializzata nella formazione online , dove potrai ottenere gli strumenti per conoscerla e contribuire alla formazione dei professionisti di domani in un mondo molto più equo e pari opportunità.
Corsi specializzati in Educazione inclusiva