Indice
In realtà, l'algoritmo di Google è in continua evoluzione per stare al passo con gli sviluppi nel mondo di Internet.
In questo contesto, comprendiamo che è importante per i webmaster tenersi aggiornati con questi cambiamenti in modo che possano proteggere i loro siti web e assicurarsi che si posizionino il più in alto possibile.
Ed è quello, l'algoritmo di Google è una bestia complicata ed è in continua evoluzione.
Come sai, ci sono molti fattori che concorrono a determinare l'algoritmo di Google.
Ma ce ne sono alcuni che sembrano essere i più importanti.
Nello specifico, questi includono la qualità dei contenuti, la frequenza e la pertinenza dei backlink, l'ottimizzazione della pagina e la velocità del sito.
In questo post parleremo di come funziona l'algoritmo di ricerca di Google e scopriremo perché sa tutto di te.
Vuoi scoprire tutto questo e molto altro?
Non perdere ciò che ti diremo lungo le linee seguenti.
Andiamo la!
L'algoritmo di Google è un sistema di classificazione utilizzato da Google per determinare in quale ordine visualizzare i risultati di ricerca.
In questo modo, affermiamo che l'algoritmo di Google è alla base del suo successo ed è in continua evoluzione ed evoluzione.
Crawleo: la tecnologia di scansione di Crawleo esegue la scansione del Web alla ricerca di siti Web e dei collegamenti corrispondenti. Questa tecnologia di tracciamento crea quindi un profilo di collegamento univoco per ciascun sito Web che mostrerà quanti collegamenti ha ciascun sito, da dove provengono e quanto in alto si posizionano nei motori di ricerca.
Indicizzazione: il bot di Google è il piccolo programma che esegue la scansione del tuo sito, leggendo e indicizzando ogni pagina. La prima volta che un sito viene sottoposto a scansione, viene indicizzato in un processo chiamato "spidering" in cui il bot identifica il contenuto e lo registra in un file di indice. In questo modo, Google può creare le sue pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).
Pulizia SPAM: Google ha adottato nuovi approcci per prevenire i contenuti spam. A partire dal 2017, hanno utilizzato l'apprendimento automatico per identificare le pagine Web che potrebbero contenere spam. Questo viene fatto osservando il contenuto delle pagine, nonché la frequenza con cui appaiono nei risultati di ricerca e il modo in cui si collegano ad altre pagine.
Penguin: Penguin è uno degli algoritmi più recenti di Google. Penguin è progettato per penalizzare i siti Web che utilizzano tecniche di ottimizzazione dei motori di ricerca black hat. Gli aggiornamenti di Penguin avvengono regolarmente e fanno parte dell'impegno di Google per rimuovere i contenuti spam e fornire risultati di qualità.
Panda: l'algoritmo Panda di Google è un aggiornamento del motore di ricerca di Google che include un filtro che abbassa il ranking dei siti con contenuti "sparsi" o poco profondi. Panda è stato introdotto nel febbraio 2011 e interessa principalmente le query in inglese.
Colibrì: l'algoritmo colibrì di Google è una modifica dell'algoritmo di Google che è stato rilasciato nel 2013 per aiutare l'azienda a fornire risposte migliori alle domande degli utenti. Le modifiche sono state progettate per produrre risultati più accurati e naturali per le query di ricerca.
Pigeon: l'algoritmo Pigeon di Google è un algoritmo di classificazione che ha causato molta confusione di recente. Questa modifica dell'algoritmo ha interessato i siti Web di tutto il mondo ed è importante sapere come funziona Google Pigeon.
Bert – L'algoritmo BERT è l'ultimo progetto di ricerca di Google, che sta per Bidirectional Encoder Representations of Transformers. È un tipo di architettura di rete neurale in grado di tradurre le informazioni direttamente tra diversi tipi di dati, come testo e video, estraendo una rappresentazione che contiene i concetti in entrambi.
Bene, puoi saperne di più su come funziona l'algoritmo di ricerca di Google e scoprire perché sa tutto di te in modo professionale attraverso il nostro post-laurea in SEO/SEM Manager - E-Commerce .
Inoltre, di seguito ti lasciamo maggiori informazioni su come funziona l'algoritmo di ricerca di Google e scopri perché sa tutto di te.
Cos'è il posizionamento secondo Philip Kotler
posizionamento organico
Cos'è il posizionamento SEM
Corsi SEO/SEM
Miglior corso SEO e posizionamento web
Corsi SME
Ti offriamo anche diversi corsi in aree correlate che potrebbero interessarti.
Perché, come sai, siamo un'azienda specializzata nella fornitura di istruzione personalizzata.
Ed è che negli anni abbiamo investito molto tempo e sforzi per sviluppare e perfezionare i nostri corsi, che crediamo ci differenziano dagli altri.
Sapevi che questi si dividono in diverse categorie, come protocollo, marketing, comunicazione, web design o e-commerce ?
Inoltre, nella nostra nuova App puoi avere tutto a portata di click dal tuo cellulare.
Ebbene, noi di Euroinnova vogliamo curare anche il più piccolo dettaglio, poiché sappiamo che l'istruzione è molto più che studiare un corso.
Da un lato, potrebbe essere che tu stia cercando di ampliare le tue conoscenze in una materia o di ricominciare da zero in un'altra delle tue passioni.
Pertanto, non perdere tutto ciò che possiamo offrirti nel nostro centro, approvato dalle più prestigiose università del mondo.
Ti è piaciuto tutto quello che hai appena letto?
È ora di condividerlo con chi vuoi.
Inoltre, se vuoi, puoi lasciarci un commento su cosa hai pensato di questo post su come funziona l'algoritmo di ricerca di Google e scoprire perché sa tutto di te.
Tuttavia, puoi contattare il nostro team di orientamento per risolvere eventuali dubbi che potrebbero sorgere.
Ci vediamo nel prossimo post!
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.