Ti interessa sapere cosa sono i trasduttori? Scoprilo qui!
Questa volta dobbiamo spiegare cosa sono i trasduttori e sono fondamentalmente un sensore, uno strumento che trasforma una grandezza fisica in un segnale elettrico. Ma questo non finisce qui, quindi ti invitiamo a scoprire tutte le informazioni che abbiamo per te, continua a leggerci!

Quando ci riferiamo a cosa sono i trasduttori , diciamo che sono attualmente essenziali per l'industria, nei processi di controllo e automazione. Ma vediamo meglio il suo significato e a cosa serve. Non distaccarti dal nostro articolo e finisci di leggerlo!
Cosa sono i trasduttori?
Come accennato all'inizio del nostro post, possiamo definire che i trasduttori sono un dispositivo fondamentale del sistema di controllo del contatore elettrico.
Attualmente sono ampiamente utilizzati nei sistemi di automazione e controllo per registrare grandi grandezze. Ma non ci riferiamo solo alle grandezze più note come la temperatura e la pressione , ma sono utilizzate anche per registrare flussi o concentrazioni di gas.
Questo dispositivo trasforma una grandezza fisica in un segnale elettrico . Così i misuratori possono rilevare grandezze fisiche come; pressione, temperatura , umidità, ultrasuoni , flusso, tra gli altri. E convertirli in segnali elettrici la cui interpretazione è importante per servizi come i controlli non distruttivi.
Caratteristiche di un trasduttore
All'interno dei parametri che definiscono le caratteristiche ed il funzionamento ottimale ed ideale di cosa sono i trasduttori , abbiamo i seguenti:
- Velocità nella sua risposta: deve essere in grado di rispondere ai cambiamenti del sistema attraverso le sue variabili. In condizioni ideali, la sua velocità di risposta è postulata come istantanea.
- Precisione: maggiore è la precisione di un trasduttore, più ottimale è il lavoro che offre come convertitore di energia o manifestazioni di essa. L'accuratezza è misurata nel rilevamento delle variabili senza errori durante la misurazione .
- Affidabilità: sarà misurata in base al numero o alla frequenza dei guasti nel funzionamento del trasduttore.
- Intervallo operativo: maggiore è l'intervallo operativo offerto dal trasduttore, più ampio sarà il suo funzionamento. Inoltre, deve offrire precisione e accuratezza in tale intervallo.
- Precisione: deve essere il più alto possibile. Avere la più piccola variazione casuale tra le misurazioni è come verrà definita la sua precisione.
- Calibrazione: deve essere semplice nella sua calibrazione, oltre a richiedere poche calibrazioni per offrire valori esatti e precisi.
Tipi e classificazione dei trasduttori
In base alla potenza in ingresso e in uscita, i trasduttori sono classificati in:
- Capacitivo : utilizzato nella misurazione della pressione. Il suo utilizzo è in generale nelle industrie, poiché può misurare pressioni in tubi e serbatoi.
- Termico : Convertono l'energia termica in corrente elettrica . Un esempio sono le resistenze elettriche , che fanno parte di tutti i circuiti dei nostri elettrodomestici.
- Elettromagnetico : la conversione avviene da energia magnetica a energia elettrica e viceversa. Il più noto è l' elettromagnete .
- Di Forza : Trasformano in segnali elettrici le percezioni e le variazioni provocate dalle forze .
- Resistivi: sono utilizzati per trasmettere in correnti a tensione fissa quantità di pressione misurate da un sensore.
- Magnetici : sono meccanismi elettromeccanici , con essi è possibile misurare la pressione contenuta in uno spazio.
- Fotoelettrici: trasformano l'energia luminosa in elettricità o viceversa.
Perché effettuare trasformazioni in segnali elettrici?
Sebbene come già accennato, in teoria la conversione che effettua un trasduttore può essere fatta da qualsiasi tipo di segnale a qualsiasi altro tipo, in pratica la più comune è quella di effettuare trasformazioni in segnali elettrici e ciò è dovuto a vari motivi, tra i quali trovano l'un l'altro:
- Per struttura della materia. Cioè, la materia è composta da atomi, gli atomi hanno elettroni che, come già sappiamo, producono una corrente elettrica quando circolano, quindi qualsiasi cambiamento nella materia può produrre un cambiamento elettrico, anche se è di entità molto piccola.
- Per ottenere il segnale elettrico di uscita, è necessario estrarre pochissima energia dal tipo di segnale originale, il che significa che il segnale originale avrà la minor quantità possibile di perdita di energia e quindi non verranno generati disturbi al sistema.
- Esiste un'ampia varietà di circuiti elettronici che possono essere utilizzati per eseguire il condizionamento di un segnale elettrico, questo facilita l'acquisizione, il filtraggio, l'elaborazione e la successiva visualizzazione dei dati acquisiti.
Queste, a grandi linee, sono le caratteristiche principali di ciò che sono i trasduttori , tuttavia, essendo un gruppo così ampio di dispositivi, le suddivisioni delle diverse tipologie di trasduttori sono molto varie. Per questo ti invitiamo a prepararti con Euroinnova con corsi avanzati e master su questa materia.

Master in Gestione della Manutenzione degli Impianti Elettrici
Se sei arrivato fin qui, sicuramente vuoi ampliare le tue conoscenze e in questa sezione troverai le opzioni per farlo. Di pari passo con la Business School specializzata nella formazione online di Euroinnova , potrai conoscere meglio cosa sono i trasduttori Approfittane, non perderti il tuo attestato!
Con il Master in Gestione della Manutenzione degli Impianti Elettrici Potrai acquisire le capacità e le competenze adeguate per sviluppare la tua carriera professionale nel modo più rapido, comodo e semplice, senza uscire di casa e, inoltre, al miglior prezzo. Contattaci oggi e iscriviti con noi.
Questo interessante master ti porta una doppia laurea:
- Master in Gestione della Manutenzione degli Impianti Elettrici con 600 ore rilasciato da Educa Business School come Business School Accreditata per l'Insegnamento dell'Alta Formazione Post-Laurea, con Validità Professionale a Livello Internazionale.
- E la Laurea in Sicurezza sul Lavoro con 5 CFU. Cosa stai pensando? Questa è la tua occasione.
Corsi Specializzati in Elettricità