Scopri cos'è un professionista dell'istruzione
In molte occasioni, quando pensiamo che qualcuno abbia una formazione professionale , lo immaginiamo pieno di prestigio, autorità, riconoscimento sociale e status. Ecco perché in questa opportunità sviluppiamo ciò che riguarda l'essere un professionista dell'educazione, oltre a stabilire l'importanza del ruolo che questo attore svolge nelle comunità.

Sotto questo aspetto, l'insegnante è un professionista che è al servizio dell'umanità, quindi deve avere competenze specifiche per sviluppare l'azione didattica. Ecco perché la sua gestione comporta avere una solida formazione tecnico professionale, sviluppare specifiche conoscenze pedagogiche, avere un impegno etico e morale, oltre a manifestare un alto senso di corresponsabilità sociale.
All'insegnante viene quindi attribuito il ruolo di attivatore dell'apprendimento per l'influenza che può esercitare sugli altri membri di una specifica comunità scolastica. Ma questo non finisce qui, quindi continua a leggere di più sul professionista dell'educazione.
Formazione per essere un professionista dell'educazione
Per essere un esperto in Educazione, è essenziale ricevere una formazione accademica per ottenere uno di questi titoli:
- Laurea in educazione.
- Laurea in Pedagogia.
- Laurea in Educazione Speciale.
- Laurea in scienze dell'educazione elementare.
- Licenza in educazione prescolare.
Questi sono studi universitari a livello universitario, quindi se vuoi conseguire un diploma post-laurea, puoi scegliere uno dei seguenti:
- Specialità in Educazione, menzione Processi di Apprendimento.
- Magister o Master in Scienze dell'Educazione, menzionare l'Istruzione Superiore.
- Dottorato in Educazione Curriculum e Management Educativo.
- Tra molti altri.
Ora, se vuoi studiare per diventare un professionista dell'educazione in Cile, la sua offerta accademica è ampia e puoi laurearti in:
- Laurea triennale in Scienze dell'educazione generale di base, con menzione in Linguaggio, comunicazione e comprensione dell'ambiente sociale o Matematica.
- Laurea triennale in Educazione ai media.
Senza dubbio, il desiderio della maggior parte dei laureati in questo campo è quello di poter svolgere la pratica dell'insegnamento cercando di ottenere i migliori risultati nell'apprendimento dei propri studenti.

Profilo dell'insegnante specializzato
Per comprendere il quadro di azione di un professionista dell'educazione, è importante descrivere il suo profilo:
Conoscenza
- Valutazione dei sistemi e delle pratiche educative.
- Gestione, organizzazione e sviluppo dei processi educativi.
- Elaborazione, implementazione e valutazione di programmi di e-learning, in cui predominano le risorse grafiche, come illustrazioni, alcune immagini vettoriali , tra le altre.
- Progettazione di programmi di istruzione e formazione attraverso l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), in particolare per la formazione a distanza, che si è resa necessaria nell'attuale scenario pandemico dovuto al Covid .
- Sviluppo di mediazioni educative, per promuovere l'apprendimento.
- Progettazione e sviluppo di strategie di insegnamento-apprendimento.
- Applicazione di sistemi innovativi per la validazione dei risultati accademici.
- Conoscenza degli strumenti normativi e normativi dell'azione educativa in cui operano.
- Generazione di proposte, sviluppo, sistematizzazione e valutazione di progetti educativi e d'aula.
- Applicazione di strategie che rafforzino l'impegno di carattere sociale e l'attenzione allo sviluppo educativo.
Competenze
- Abilità comunicative (sia verbali che scritte).
- Propensione al lavoro di gruppo che promuova lo sviluppo di processi educativi e pedagogici.
- Interesse ed empatia per gli studenti.
- Sii innovativo e creativo.
- Dimostra la tua etica professionale dell'istruzione.
- Disciplinato e organizzato.
- Responsabilità altamente sviluppata.
- Devono essere persone obiettive e critiche.
- Mantenere un atteggiamento di ascolto attivo.
Vediamo che l'ambito del profilo di un professionista dell'istruzione è ampio ed è adattato alle esigenze degli studenti del sistema educativo e del sottosistema di ciascun paese.
Inoltre, l'insegnante deve essere attento, paziente, entusiasta dell'attività che svolge e molto interessato a motivare i propri studenti, pensando sempre al loro futuro migliore.
-1616385894.webp)
Funzioni dell'insegnante professionale
Compreso il significato che si attribuisce a questa figura professionale nell'attuale contesto accademico, conviene stabilire che le funzioni dell'insegnante non si limitano alla classe, poiché la loro gestione trascende i confini della scuola e si estende alle comunità . in cui vivono i loro studenti.
Per questo motivo, sia che funzioni nell'istruzione primaria, secondaria o superiore, le sue funzioni includono quanto segue:
- Fungere da mediatore dei processi di insegnamento e apprendimento all'interno e all'esterno della classe attraverso un dialogo orizzontale.
- Indaga per adattare la tua pratica di insegnamento professionale alle reali esigenze dei tuoi studenti, in base al loro contesto.
- Innovare il fatto educativo aggiornando il curricolo nel suo contatto permanente con la comunità e le sue esigenze di sviluppo.
- Valutare i metodi di apprendimento, che meritano di essere applicati secondo il criterio dell'obiettività che può evitare pregiudizi che limitano l'ottenimento di risultati accademici favorevoli per gli studenti.
- Formare persone con valori fondamentali e principi etici in modo che possano trasformare le situazioni nel loro ambiente familiare e comunitario.
- Volontà permanente al cambiamento.
- Sii una guida, una guida e un consigliere.
A questo proposito, è necessario creare opportunità di miglioramento nell'apprendimento dei bambini. Per questo, si suggerisce di mantenere i contatti con loro per orientarli e garantire che possano avanzare nelle conoscenze richieste dalla scuola. Il raggiungimento di questo può essere fatto solo attraverso il lavoro del professionista dell'educazione una volta che ha messo in campo le competenze acquisite con la sua formazione tecnica .
Indubbiamente, questo descrive le funzioni di base di questo professionista coinvolto nel mondo dell'insegnamento, della ricerca e dell'ampliamento della conoscenza.
La responsabilità e l'importanza del professionista della formazione
Per avere un'idea delle responsabilità che si assume un buon insegnante, vale la pena notare che, durante la sua pratica in classe, deve svolgere le seguenti attività che dimostrano che è un buon professionista dell'educazione e la sua importanza:
- Essere un agente di cambiamento sociale, attraverso lo sviluppo di un processo educativo completo e di qualità, che fornisca ai suoi studenti gli strumenti necessari per attivare lo sviluppo delle loro comunità.
- Essere un mediatore dell'apprendimento e motivare i propri studenti a sviluppare abilità per gestire la propria autoregolamentazione, conoscenza di sé e automotivazione.
- Facilitare le condizioni affinché i loro studenti sviluppino un'istruzione completa partendo dalla nuova visione di " imparare ad imparare " .
- Diagnosticare i bisogni individuali dei loro apprendisti per soddisfarli.
- Promuovere l'impegno sociale dei suoi studenti con i bisogni della comunità.
Pertanto, questi professionisti possono essere individuati come i primi trasformatori della realtà per promuovere un futuro migliore per i bambini e la società in cui vivono.
-1629569328.webp)
Le diverse sfere di azione di questi lavoratori
In questa prospettiva, il professionista dell'educazione deve svolgere una serie di attività relative a quattro aree di azione relative al processo educativo dei propri studenti, che sono:
- Prima area: Deve pianificare l'evento didattico e organizzare le attività che verranno svolte durante la lezione in aula. Quindi, vediamo che questa attività implica: l'organizzazione delle risorse, la pianificazione delle strategie, lo sviluppo della classe e la valutazione dei risultati.
- Secondo ambito: Spetta al docente assumere la propria formazione con continuità, frequentando workshop e corsi di aggiornamento accademico, eventi scientifici e culturali, nonché scambi con altri docenti.
- Terza area: è extrascolastica, poiché l'insegnante deve rimanere attento alle condizioni ambientali che circondano i propri studenti al fine di stimolare la presenza di ambienti sani e produttivi che favoriscono l'apprendimento.
- Quarta area: L'insegnante deve soddisfare la ricerca sociale, partecipando ad attività di ricerca sulle realtà e sui cambiamenti, generati dall'evoluzione stessa della società.
Allo stesso modo, l'insegnante deve soddisfare il campo della ricerca sociale, partecipando ad attività di ricerca sulle realtà e sui cambiamenti, generati dall'evoluzione stessa della società. E in relazione a questo, Euroinnova, la Business School per la Formazione Online , mette a disposizione di docenti o professori preziose esperienze formative per ottimizzare la propria formazione tecnica professionale come attivatore sociale. Visita il nostro sito e approfitta delle migliori offerte Euroinnova!
Formazione Specializzata in Educazione