Indice
Due termini per nulla simili, ma che nel loro gergo generano confusione, tuttavia la spiegazione è abbastanza semplice. Continua a leggere e scopri le differenze tra fusione e forgiatura.
Inoltre, c'è una distinzione elementare tra i due termini. Questo sta nei motivi per cui entrambe le tecniche vengono utilizzate sullo stesso materiale e inoltre, questi mestieri di fucina richiedono una specializzazione costante. Vuoi fare un Master con noi?
La fusione e la forgiatura sono due tecniche di fabbro molto comuni e sono anche piuttosto antiche. La loro presenza nella storia dell'uomo è inevitabile, poiché costituiscono la prova di un nuovo livello di padronanza del fuoco .
Nel corso della storia, l'uomo ha saputo fabbricare strumenti e armi che sono stati utilizzati per compiti diversi. Nella sua elaborazione, ferro e acciaio sono stati mano nella mano fin dall'inizio.
Attualmente, l'uomo ha raggiunto una padronanza del fuoco davvero impressionante, ed è interessante che le tecniche di fusione e forgiatura siano ancora conservate nella fabbrica . Per spiegarli, dobbiamo prima specificare alcuni dettagli su alcuni materiali.
Prima di tutto, dobbiamo chiarire la differenza tra ferro e acciaio. Generalmente il ferro diventa ghisa per poter essere lavorato in metallurgia e , da parte sua, l'acciaio tende ad essere forgiato e fuso senza alcun inconveniente. Ma anche così, il ferro battuto esiste, e ci sono altre tecniche che vengono utilizzate per raggiungerlo.
Ora scopri le differenze tra fusione e forgiatura:
La fusione consiste nel modificare lo stato fisico di un materiale, sia esso ferro o acciaio. Il metallo passa dallo stato solido a quello liquido e questo si ottiene a causa delle alte temperature a cui è esposto. Questo metallo liquido viene colato in uno stampo di grafite , e da lì si forma il pezzo desiderato, motivo per cui è molto comune che strutture importanti vengano realizzate utilizzando tecniche di colata duttile .
Da parte sua, la fucina utilizza anche un trattamento termico per la sua applicazione. Tuttavia, lo stato del materiale in lavorazione non diventa liquido e richiede altre tecniche, compresa la saldatura . La forgiatura viene solitamente utilizzata per formare altri metalli mediante tecniche di pressione e soffiaggio, nel caso di coltelli e spade in acciaio inossidabile sono il perfetto esempio di oggetti creati con questa tecnica.
L'importanza di scegliere la tecnica corretta non sta nel materiale utilizzato, ma nell'oggetto che si vuole creare. La forgiatura ci aiuta ad ottenere forme e leghe che non otterremmo cambiando lo stato del materiale, ma la fusione ci permette di creare pezzi unici, cosa che sarebbe impensabile con la forgiatura, ne sono un esempio i pezzi con disegni unici che spesso vengono richiesti in meccanica., che con la fucina sarebbe impossibile ottenerli.
Il profilo di un fabbro deve avere le credenziali adeguate. Non tutti hanno il talento che quest'arte richiede, ma la formazione lo plasma e per questo dovresti rivedere le nostre offerte in corsi e master. Questa volta vi segnaliamo il Master Internazionale in Documentazione Tecnica per Stampi e Modelli.
Potrai acquisire le conoscenze teoriche necessarie sulla realizzazione di stampi e modelli utilizzando queste tecniche. La metodologia è online, quindi riceverai il tuo certificato approvato al termine di tutte le valutazioni. Questo Master è rivolto a tutti coloro che sono interessati al fabbro. Così come i professionisti che desiderano portare maggiore riconoscimento al proprio profilo.
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.