Indice
Nel corso della nostra vita ci poniamo molte domande difficili a cui rispondere. Di tutte, le più grandi domande esistenziali sono quelle che hanno a che fare con la teologia e la religione . Se la tua passione è trasmettere e diffondere questa conoscenza, questo articolo ti interessa. Vediamo i dettagli!
La teologia è una scienza. Una scienza che studia la natura divina e tutto ciò che riguarda Dio. Infatti, in fondo, è la regina della scienza, unisce ragione e fede senza degradare l'una nell'altra. Come si può spiegare questo? Fai attenzione!
Questi studi, la teologia, sono possibili perché la fede stessa è un riflesso, è un modo di pensare del tutto deliberato.Il contenuto della fede implica la ragione: intelligibilità e coerenza, perché il mistero della salvezza, pur essendo trascendente, è anche penetrabile. Pertanto, la teologia è la fede in uno stato della scienza ed è essenziale.Senza di esso, questa scienza non esisterebbe.
È una disciplina che, piuttosto, si basa sulla conoscenza che l'essere umano ha della divinità. Il termine teologia è nato in seno alla filosofia , ed è stato osservato e utilizzato per la prima volta nel libro La Repubblica di Platone come processo di comprensione della natura divina attraverso la ragione. Successivamente, Aristotele include nella metafisica lo studio delle cose divine come uno dei suoi argomenti, sebbene non si limiti ad esso.
Questa scienza fu accettata dal cristianesimo tra il IV e il V secolo, la teologia cristiana, e fu dopo il Rinascimento quando questa disciplina si separò dal ramo della filosofia.
Tutte le religioni applicano gli studi di teologia. In questo senso si può parlare di teologia abramitica (ebraica, cristiana, islamica), egiziana, greca, nordica e celtica , per citare alcuni esempi.
Per i cristiani è uno strumento indispensabile nello studio della dottrina rivelata nella Bibbia . Ci sono tre linee principali di interpretazione: teologia cattolica , teologia ortodossa e teologia protestante . Tutti basano i loro studi su due misteri:
Inoltre, sviluppa alcuni rami propri. Questi sono alcuni dei più importanti:
Studia e analizza i diversi libri che compongono la Sacra Scrittura, su cui i cristiani basano le loro credenze e il loro modo di vivere.
La cristologia è una parte specifica della teologia cristiana il cui centro di interesse è lo studio della persona di Gesù di Nazaret, del suo pensiero e della sua natura. In questo senso è essenziale lo studio di brani come l'Incarnazione, il Battesimo, la Trasfigurazione, la Passione, la Resurrezione, tra gli altri.
La teologia sistematica permette di organizzare e percepire l'attualità con gli avvenimenti narrati nei diversi libri della Bibbia. Ci si interroga cioè sull'interpretazione delle Sacre Scritture nell'esperienza storica e concreta del soggetto credente.
È la fase della storia dell'organizzazione e della teologia cattolica che va dalla fine del cattolicesimo primitivo, con il consolidamento del canone neotestamentario, fino al IX secolo circa.
Come disciplina del pensiero, si può parlare di diverso tipi di teologia o rami a seconda del loro scopo generale. Cioè, non dipende dalla religione studiata, come avveniva con la classificazione precedente.
Si basa sullo studio del divino senza tener conto di rivelazioni soprannaturali, studi o analisi dei diversi libri che compongono le scritture o esperienze religiose. Quando si osserva la natura, si manifesta il divino, così come tutto ciò che è stato creato dalla divinità.
È quella che studia i principi teorici su cui si incentra la fede nella divinità, e che vengono assunti come verità rivelate.
Cosa è buono e cosa è cattivo? Un'altra delle grandi domande che ci poniamo nel corso della vita. Sebbene la sua risposta sia complicata, ci sono discipline che la cercano. Questo è uno di loro. Il suo scopo è riflettere su questa nozione e sulle sue implicazioni nel comportamento umano. Prende come punto di partenza i principi teologici che governano la scala dei valori di un certo sistema di credenze religiose.
L'escatologia è una branca che studia il fine ultimo dell'esistenza umana e della storia. Si interroga sulle nozioni dell'altro mondo. Ad esempio, le nozioni di paradiso, inferno, purgatorio, ade, sheol, reincarnazione, ecc. Riflette anche sul destino dell'umanità e dell'universo.
Si occupa dello studio degli esseri spirituali o dei fenomeni spirituali, che sono legati a forze nascoste ma percettibili. Nel caso del cristianesimo, ad esempio, la pneumatologia studia in particolare la natura dello Spirito Santo.
Non è una scienza facile, lo sappiamo bene. Tanti fattori entrano nella fede, tanti sono gli aspetti che devono contribuire alla fede. Non esiste un metodo certo.È impossibile dire " segui questi passi e arriverai alla fede". No... Ma forse, la formazione in questa materia ti aiuterà a trovare un modo per trasmettere questa conoscenza. Inoltrare!
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.