Indice
Il protocollo fa parte delle istituzioni militari, è un elemento fondamentale nel suo costrutto teorico-disciplinare, perché quasi tutto ha un elemento cerimoniale. Cioè, dal semplice tocco di sveglia agli atti più formali, hanno un protocollo, ecco perché oggi studieremo Cos'è un protocollo militare ?
D'altra parte, il protocollo militare riesce a dare un senso in parte alla normativa, perché ne fa una cultura collettiva. Così, elementi come la gerarchia, l'organizzazione, simboli come la bandiera, lo scudo, le decorazioni, acquistano un altro significato quando si comprende cosa sia un protocollo militare .
Non possiamo parlare di cos'è un protocollo militare ? Senza prima riconoscere i fatti storici. Ebbene, quello sguardo al passato ci permetterà di capire cos'è oggi il protocollo militare .
In Spagna il protocollo è molto importante, motivo per cui è diventato un modello per altri paesi. Infatti, l'Ordine Generale di Precedenza dello Stato del 1983 è stato la base per il Regolamento dell'Ordine delle Autorità francesi approvato alla fine degli anni '80.
È chiaro che il protocollo è cambiato insieme alla società, questo ha distinto la società spagnola secondo il suo tempo e quindi il protocollo spagnolo oggi è di origine borgognona, poiché l'imperatore Carlos I ha educato suo figlio alla maniera borgognona. . Questo protocollo si è evoluto ed è diventato il protocollo spagnolo.
Nell'istituzione militare nulla è per caso, i suoi valori, i suoi simboli, le sue tradizioni fanno parte del suo midollo spinale. Quindi cos'è un protocollo militare ? È definita nelle Regie Ordinanze (Regio Decreto 96/2009) come le norme che stabiliscono il comportamento , i diritti e i doveri del militare , formando un codice deontologico.
In altre parole, parlare di cosa sia un protocollo militare va oltre le semplici regole, azioni e comportamenti, perché è uno scrigno di principi etici che riguardano la carriera militare, fissando standard di condotta e comportamenti professionali, etici e morali.
Infine, è importante sottolineare che le Forze Armate sono incaricate di rendere gli onori militari, in qualsiasi protocollo che lo giustifichi.
Gli atti di protocollo militare sono presieduti dall'autorità che li organizza o da un suo superiore. Inoltre, quando viene invitata un'autorità indicata nel Regolamento degli Onori Militari, può essere loro offerta la presidenza e la presenza di un'autorità invitata, non presuppone la presidenza, se chi organizza l'atto non assume la presidenza, occupare un posto subito dopo lo stesso.
Le Forze Armate renderanno gli onori militari come omaggio e rispetto solo alla Bandiera, al Re e ad alcune autorità indicate nel Regolamento delle Onorificenze Militari. E, a seconda della loro posizione, ognuno ha diritto a specifiche onorificenze.
Vale a dire, mentre il Re corrisponde all'arma presentata, l'inno nazionale in versione integrale, salva da 21 colpi di cannone e sette voci di ¡Viva España! Al Presidente del Governo spettano gli onori di arma presentata, breve inno nazionale, saluto di 19 cannoni e cinque voci di ¡Viva España!
Gli onori militari vengono resi dalle 8 del mattino fino al tramonto, inoltre in ogni atto gli onori saranno resi solo alla Bandiera della Spagna e all'Autorità che presiede all'atto.
Pertanto, nel protocollo militare e nel manuale cerimoniale, la gradazione delle lodi si manifesta con:
In base al Regio Decreto 684/2010 del 20 maggio, le onorificenze saranno corrisposte a:
Quando approfondiamo cos'è un protocollo militare ? Comprendiamo che l'uniformità è un elemento fondamentale e che dipenderà dall'importanza dell'atto e dall'organo a cui appartiene. Possiamo distinguere le seguenti divise:
Per quanto riguarda il protocollo militare, solo i primi 4 devono essere presi in considerazione. A parte questo, sono le uniformi che distinguono un soldato da un generale, attraverso le loro insegne che ne indicano il grado.
Ad Euroinnova imparerai cos'è un protocollo militare e potrai anche diventare un professionista. La loro formazione è online e ti consentirà di potenziare la tua carriera e la tua pratica professionale con la formazione professionale necessaria con una laurea riconosciuta a livello internazionale.
Tra i suoi studi online c'è: PROTOCOLLO MILITARE: Corso di protocollo militare e cerimoniale . Ha una durata di 150 ore ed è rivolto a tutti i professionisti dell'ambiente militare che vogliono apprendere il protocollo militare e le tecniche cerimoniali. Inoltre, le persone interessate ad acquisire queste conoscenze e che desiderano conseguire una laurea universitaria approvata nell'area possono farlo.
Allo stesso modo, ti preparano ad avere una visione completa del settore militare in relazione alle tecniche e ai processi che compongono il protocollo in questo ambiente.Inoltre, otterrai:
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.