Indice
La fisarmonica è lo strumento musicale a fiato formato da un mantice rettangolare e due telai (uno per lato) provvisti di file di bottoni (o di tasti come quelli del pianoforte sul lato destro).
La fisarmonica si suona appesa alle spalle e tenuta con entrambe le mani per i fianchi, in modo che con la sinistra si apra e si chiuda il mantice e con entrambe si premano i tasti e i bottoni.
È uno strumento musicale moderno; Nasce in Europa durante la prima metà dell'Ottocento, in pieno "Romanticismo", e ottiene rapidamente ampi consensi, poiché risponde alle esigenze dei musicisti dell'epoca: è uno strumento espressivo.
Grazie al suo soffietto, che permette di regolare l'intensità del suono. E all'ancia metallica libera, che gli conferisce un timbro molto particolare e che ha permesso lo sviluppo di musiche ricche di colore.
Il basso è uno degli elementi più importanti di questo strumento, e la sua versatilità dipenderà da questi. Ed è che più tasti o pulsanti ha lo strumento musicale, più note puoi suonare. E quindi, puoi usarlo per ritmi diversi.
In generale, devi sapere che possono avere tra 8 e 185 tasti bassi (bassi) e tra 22 e 45 tasti alti . Tuttavia, la più comune è di solito una fisarmonica con 120 bassi e 41 tasti alti. Tuttavia, la maggior parte dei musicisti potrebbe suonare una fisarmonica a 96 bassi o inferiore senza alcun problema.
D'altra parte, se ti chiedi quale modello dovresti acquistare per imparare a giocare. Tieni presente che per i principianti è consigliato uno strumento con 48 bassi e 26 tasti alti.
Prima di sapere quali tipi esistono. Bisogna partire dall'idea che si tratta di uno strumento musicale formato da un diapason, un mantice e due casse armoniche in legno. Si trovano così: alle due estremità i soffietti sono chiusi da scatole di legno. La parte della mano destra della fisarmonica ha anche una tastiera con una disposizione dei tasti. Questi possono essere come quelli di un pianoforte o tasti rotondi (chiamati anche pulsanti).
Esistono diversi tipi di questo strumento : cromatico, pulsante, chiave cromatica e diatonico . Le tecniche per suonare il tasto cromatico e il tasto cromatico sono identiche nella mano sinistra. Ma per la mano destra cambia molto.
Fisarmonica cromatica a piano: nota anche come fisarmonica a tasti. La mano destra della persona aziona una tastiera simile a quella di un pianoforte, di un organo o di una tastiera elettronica. Può contenere da 24 a 41 chiavi a seconda delle dimensioni . Quando si premono i tasti bianchi, le note vengono suonate senza alterarsi. con i tasti neri le note alterate vengono eseguite con diesis e bemolle.
Fisarmonica cromatica oa bottoni: Con questo strumento è necessario attivare con la mano destra una serie di bottoni il cui numero varia a seconda delle dimensioni dello strumento musicale ( tra 40 e 70 bottoni ). Quando si premono i pulsanti bianchi, le note vengono suonate inalterate. E quando vengono premuti i pulsanti neri, le note alterate vengono suonate con diesis o bemolle. Le note Do e Fa sono "tagliate" per una migliore localizzazione attraverso il tocco. Ha pulsanti su entrambi i lati.
La caratteristica principale di questo tipo è la sua bisonorità . Premendo un pulsante è possibile produrre due note, una all'apertura del mantice e un'altra alla sua chiusura. Sulla mano destra ci sono da una a tre file di pulsanti . Ciascuno di essi è accordato su una scala diatonica (non ci sono note intermedie come nella scala cromatica). Il basso si trova sulla tastiera della mano sinistra (accompagnamento).
Concertina: di solito ha bottoni su entrambi i lati. E si distingue dagli altri strumenti per la direzione che prendono i tasti quando vengono premuti. Esistono vari tipi di fisarmonica, alcuni dei quali sono di tipo bisonoro . In altre parole, le note producono un suono quando si apre il mantice e un altro quando lo si chiude.
Ad Euroinnova offriamo una vasta gamma di corsi di fisarmonica. Attraverso la nostra formazione puoi imparare a suonare questo strumento. Alcune persone dicono che è difficile imparare a suonare la fisarmonica, ma con la nostra formazione online potrai imparare.
Grazie alla formazione che offriamo a Euroinnova, potrai conoscere quali sono le parti di questo strumento.
Impara tutto ciò che riguarda questo strumento con i nostri corsi online . Euroinnova ti propone i migliori corsi per imparare e apprendere tutto ciò che riguarda la fisarmonica. Con i nostri corsi di musica specializzati imparerai a mettere le mani e acquisirai la facilità necessaria per suonare correttamente questo strumento.
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.