Indice
Vuoi imparare a suonare gli strumenti a fiato ? Gli strumenti a fiato , detti anche aerofani, sono quegli strumenti musicali che necessitano di aria per produrre il suono. Resta e scopri tutto su questo tipo di strumenti musicali ! Sei preparato?
Tutti quegli strumenti che necessitano di aria appartengono alla famiglia dei fiati .in modo che suonino Questi strumenti esistono da tanti anni, con tanti e molto diversi strumenti a fiato.
In questo post, approfondiremo gli strumenti a fiato, nonché l' ampia offerta di formazione online che offriamo in relazione agli strumenti a fiato.
Se desideri conoscere uno strumento specifico, o vuoi semplicemente approfondire questo campo interessante come gli strumenti a fiato, con la nostra formazione, puoi farlo. Cosa stai aspettando?
La classificazione degli strumenti a fiato viene stabilita in base al materiale con cui sono costruiti, trovando così strumenti a fiato in legno e strumenti a fiato in metallo .
Tutti gli strumenti a fiato sono costituiti da uno o più tubi, dai quali si produce un suono più o meno grave in base alle dimensioni e allo spessore; (Più lunghi e spessi sono i tubi degli strumenti a fiato, più basso è il suono prodotto).
Alcuni esempi di strumenti a fiato sono: flauto traverso, clarinetto , sassofono , oboe e fagotto, mentre gli ottoni sono, ad esempio: tromba, corno francese, trombone e tuba.
Allo stesso modo, altri strumenti a fiato che possono essere evidenziati sono: il flicorno, il baritono, l'eufonio, il flauto dolce, l'ocarina, l'armonica, la fisarmonica, la melodica, il didgeridoo e il flauto di pan, tra gli altri.
Per far suonare gli strumenti a fiato , il musicista deve far vibrare le labbra nel bocchino che genera la frequenza acustica. La classificazione delle canne negli strumenti a fiato è determinata con tre tipologie: canne da bocchino, canne ad ancia, che possono essere singole o doppie, e canne da bocchino.
Gli strumenti a fiato sono strumenti in legno o in ottone che possono produrre diversi tipi di suoni per effetto dell'aria che li attraversa. Gli strumenti a fiato possono essere di due tipi diversi:
L'altezza del suono degli strumenti a fiato dipende dalla lunghezza della colonna d'aria e dallo spessore e dalla lunghezza dei tubi. Gli strumenti a fiato hanno diversi tipi di dispositivi che vengono utilizzati per produrre vibrazioni dall'aria aspirata, ed è quello che sono:
La storia degli strumenti a fiato risale alle antiche civiltà. Usavano corna di animali, rami di alberi e conchiglie per produrre alcuni suoni che venivano usati principalmente nelle cerimonie religiose, come funerali, rituali, per intimidire gli spiriti maligni, per la caccia e come mezzo di comunicazione.
In alcune culture erano usate nella liturgia di certe religioni. Durante l'età del bronzo, molti popoli iniziarono a fabbricare strumenti in metallo fuso e ad usarli in guerra per creare strumenti a fiato . In Egitto, ad esempio, la pipa era destinata anche ad uso militare, ma veniva utilizzata anche per trasmettere i segreti di Osiride.
Gli ebrei usavano un corno di toro d'oro, meglio conosciuto come shopar, per prevenire il pericolo, e questo strumento è usato ancora oggi. Durante il Rinascimento, nelle grandi città si costituirono ensemble strumentali per intrattenere gli abitanti e per dare concerti all'aperto con strumenti a fiato .
Sebbene esistano studi ufficiali nei conservatori, così come nelle classi medie e superiori, andiamo a sapere quali sono gli strumenti che danno maggiori sbocchi occupazionali. Inoltre, potremo conoscere altri aspetti di grande interesse.
Rivolgendosi agli sbocchi professionali della famiglia degli ottoni, si può notare che il suo suono caratteristico condiziona notevolmente la sua inclusione in diversi ensemble strumentali e diversi stili musicali .
I CORSI DI STRUMENTAZIONE A FIATO istruiscono sugli specifici strumenti a fiato che vuoi imparare, per poter suonare in orchestra , o individualmente , sia professionalmente che come musicista amatoriale. Tuttavia, attraverso gli studi ufficiali del conservatorio, è possibile studiare le carriere professionali che si specializzano in ciascuno dei diversi strumenti a fiato.
La formazione specialistica in strumenti a fiato è solitamente consigliata fin dall'infanzia, trattandosi di una disciplina artistica molto richiesta in diversi settori dell'industria musicale, per esibire numerose composizioni ed esecuzioni in bande, orchestre e pubbliche comunicazioni musicali, senza limiti di numero ., ma può essere assunto anche in età adulta, a condizione che i profili interessati abbiano una devozione per la musica e desiderino imparare a suonare uno qualsiasi dei tanti strumenti a fiato esistenti.
Per continuare a crescere professionalmente, ti consigliamo di visitare questi altri argomenti relativi agli strumenti a fiato e che ti aiuteranno a completare le tue conoscenze.
Cerchi un corso online con cui imparare ad assemblare meccanismi, posizionare le scarpe e bilanciare il sistema meccanico negli strumenti a fiato? Noi ce l'abbiamo!
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.