Indice
La muscolatura del piede è complessa e diversificata, con più strati che lavorano insieme per consentire il movimento e garantire stabilità durante la deambulazione e altre attività quotidiane. Ogni muscolo ha un'origine specifica, è composto da fibre muscolari scheletriche e svolge funzioni essenziali per il corretto funzionamento del piede.
In questo articolo di Euroinnova ti elenchiamo ogni muscolo del piede, sia dorsale che plantare. Ti spieghiamo a cosa serve ciascuno, dove ha origine e dove si inserisce. Inoltre, ti forniamo un riassunto schematico per aiutarti a memorizzarli.
Questi muscoli sono fondamentali per la flessione dorsale della caviglia e l'estensione delle dita del piede.
Uno dei principali muscoli di questa regione è il muscolo estensore breve delle dita del piede. Ha origine nella parte dorsale del calcagno e si estende fino alla base delle seconde, terze e quarte dita. È composto principalmente da fibre muscolari scheletriche, collegate da tessuto connettivo. La sua funzione principale è l'estensione delle dita del piede, essenziale per attività come camminare, correre o saltare.
Un altro muscolo importante in questa area è il muscolo estensore breve dell'alluce, che ha origine nella parte dorsale del calcagno e si estende fino alla base del primo dito del piede. Come il muscolo estensore breve delle dita, è composto principalmente da fibre muscolari scheletriche. La sua funzione principale è l'estensione dell'alluce, contribuendo all'equilibrio e alla stabilità durante la camminata o la posizione eretta.
Passiamo ora ai muscoli plantari del piede.
Leggi anche su → Rieducazione motoria
Questi muscoli si trovano nella pianta del piede e svolgono un ruolo cruciale nella flessione plantare della caviglia e nella stabilizzazione dell'arco plantare.
Il primo strato di muscoli plantari include muscoli come il muscolo abduttore dell'alluce e il muscolo flessore breve dell'alluce.
Il muscolo abduttore dell'alluce ha origine nella parte mediale del calcagno e si inserisce alla base del primo dito del piede. La sua funzione principale è l'abduzione dell'alluce, allontanandolo dall'asse del piede.
Il muscolo flessore breve dell'alluce ha origine nella parte mediale del calcagno e si inserisce nella falange prossimale dell'alluce. La sua funzione è quella di flettere il primo dito del piede, aiutando nella propulsione durante la deambulazione.
Nel secondo strato di muscoli plantari troviamo muscoli come il muscolo quadrato plantare e il muscolo lombricale del piede.
Il muscolo quadrato plantare ha origine nella parte laterale del calcagno e si inserisce nel tendine del flessore lungo delle dita. La sua funzione principale è la flessione delle dita del piede, aiutando nell'azione di afferrare oggetti con i piedi.
Il muscolo lombricale del piede ha origine nei tendini dei muscoli flessori profondi delle dita e si inserisce alla base delle falangi prossimali delle quattro dita laterali del piede. La sua funzione è quella di flettere le articolazioni metatarso-falangee ed estendere le articolazioni interfalangee delle dita, contribuendo così al movimento durante la deambulazione.
Il terzo strato di muscoli plantari include muscoli come il muscolo flessore lungo delle dita e il muscolo flessore lungo dell'alluce.
Il muscolo flessore lungo delle dita ha origine nella parte posteriore della tibia e si inserisce nelle falangi distali delle quattro dita del piede. La sua funzione principale è la flessione delle articolazioni interfalangee delle dita del piede, contribuendo alla spinta durante la camminata.
Il muscolo flessore lungo dell'alluce ha origine nella parte posteriore della tibia e si inserisce nella falange distale del primo dito del piede. La sua funzione è quella di flettere l'articolazione interfalangea dell'alluce, contribuendo alla stabilizzazione del piede durante la fase di spinta nella deambulazione.
Infine, il quarto strato di muscoli plantari include muscoli come il muscolo adduttore dell'alluce e il muscolo quadrato plantare, che è stato già menzionato nel secondo strato.
Il muscolo adduttore dell'alluce ha origine nell'osso cuboide e nella base dei secondi, terzi e quarti metatarsali e si inserisce nella base della falange prossimale del primo dito del piede. La sua funzione principale è l'adduzione dell'alluce, avvicinandolo all'asse del piede. Questo è importante per mantenere l'equilibrio e la stabilità durante la deambulazione.
Di seguito, un riassunto schematico di ciascuno dei muscoli menzionati:
Muscolo estensore breve delle dita del piede
Muscolo estensore breve dell'alluce
Muscolo abduttore dell'alluce
Muscolo flessore breve dell'alluce
Muscolo quadrato plantare
Muscolo lombricale del piede
Muscolo flessore lungo delle dita
Muscolo flessore lungo dell'alluce
Leggi anche su → Fisiokinesiterapia
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.