Indice
Molte volte si crede che il successo di qualsiasi progetto, impresa o impresa si trovi nei risultati, tuttavia questo non è del tutto vero. Per capire di cosa stiamo parlando vi invitiamo a scoprire quali sono gli strumenti di lean manufacturing ?
Per chiarire, dobbiamo partire dall'idea che il risultato è solo quello che ci si aspetta di ottenere dopo aver effettuato una serie di passaggi per realizzarlo. La vera chiave è nei principi , nel processo, nelle tecniche e questo ci dà un'idea di cosa siano gli strumenti di lean manufacturing.
Trovi interessante questo argomento? Andiamo a definire cosa sono e quali sono gli strumenti di lean manufacturing per conoscere questa metodologia di produzione . In questo senso, la Lean Manufacturing, o anche chiamata Lean Production, è un metodo di organizzazione del lavoro.
I suoi principi di base si concentrano sul miglioramento continuo e sull'ottimizzazione del sistema produttivo attraverso l'eliminazione degli sprechi . A questo proposito, le attività che non aggiungono alcun tipo di valore al processo sono considerate " rifiuti ".
Il suo obiettivo fondamentale è ridurre al minimo le perdite che si verificano in qualsiasi processo produttivo e utilizzare solo le risorse essenziali. Per questo è fondamentale individuare quali sono gli strumenti della lean manufacturing. Pertanto, eliminando gli sprechi, si migliora la qualità e si riducono tempi e costi di produzione.
Non si tratta di una novità, infatti gran parte dei pilastri fondamentali della Lean Manufacturing trovano origine all'inizio del 20° secolo. A questo proposito, FW Taylor e Henry Ford, padri dell'automobile moderna e delle prime linee di produzione industriale, introdussero alcune tecniche per ottimizzare i propri processi di produzione di massa.
Tuttavia, questa metodologia fu portata a un grado paradigmatico di eccellenza e raffinatezza dal giapponese Sakichi Toyoda, che insieme al figlio Kiichiro fondò nel 1937 la Toyota Motor Company, una delle più vincenti ancora oggi.
Non è certo una novità, ma sapere cosa sono gli strumenti di lean manufacturing ha fatto la differenza tra successo e fallimento per molte aziende. In modo tale che per ottenere una gestione efficiente o una gestione snella è necessario prestare attenzione a questi strumenti.
Nel nostro obiettivo di identificare quali sono gli strumenti di lean manufacturing per il miglioramento dei processi, ne nomineremo almeno 7. Pertanto, è necessario determinare i rifiuti da considerare:
È chiaro che non dobbiamo dimenticare l'obiettivo principale dell'utilizzo di strumenti snelli, ovvero ridurre gli sprechi . Ma è importante capire come ciascuno di essi può aiutare nella ricerca di questa ottimizzazione del processo. Di seguito ti mostreremo quali sono gli strumenti di lean manufacturing più diffusi e consolidati .
Abbiamo quella mappatura del flusso di valore , sono tutte le attività in un'azienda necessarie per progettare e produrre un prodotto e consegnarlo al cliente finale.
È uno strumento che aiuta a vedere e comprendere il flusso di materiale e informazioni su come viene realizzato un prodotto attraverso il flusso di valore.
È il fondamento della produzione snella e le basi di un approccio disciplinato al posto di lavoro. Questo strumento distingue alcuni passaggi per aggiornare il posto di lavoro:
Il JIT o "just in time" può essere uno degli strumenti snelli con un grande potenziale di utilizzo. Principalmente con la proliferazione del commercio elettronico e di catene logistiche sempre più estese e complesse. Il suo concetto è semplice: produrre esattamente la quantità necessaria per soddisfare le consegne e farlo solo quando sono necessarie.
Una libera interpretazione di questo termine potrebbe essere: automazione con un tocco umano. Questo strumento snello è direttamente collegato al controllo qualità e consente all'operatore umano di interrompere i processi automatizzati, immediatamente dopo aver percepito un guasto.
Takt Time ha lo scopo di rendere il tempo impiegato nella produzione definito in base all'effettiva domanda del mercato. Allineando la produzione alla domanda si trova un ritmo ideale, noto anche come “sistema pull”. Per questo si basa sull'esigenza del mercato di “provocare” la produzione e non viceversa.
È l'utilizzo di dispositivi "a prova di errore", evitando così il verificarsi di difetti di produzione . Gli strumenti Lean poka-yoke utilizzano una sorta di controllo fisico e sensori, che impediscono il verificarsi dell'errore, interrompendo la produzione , se necessario.
Kaizen è uno strumento oggettivo per ridurre i costi e aumentare la produttività, attraverso il miglioramento continuo. Un modo per implementare questo strumento è attraverso il famoso ciclo PDCA:
Siamo assolutamente sicuri che questo argomento sia stato estremamente interessante per te e che desideri maggiori informazioni al riguardo. Per questo ti invitiamo a visitare la piattaforma digitale di Euroinnova Business School.
In esso troverai molti corsi e diplomi post-laurea relativi alla produzione snella che ti aiuteranno a completare le tue informazioni e, se lo desideri, la tua formazione nell'area. Ci sono molti corsi disponibili per renderti un professionista.
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.