Nella costruzione e nel design d’interni, il legno ingegnerizzato ha guadagnato un posto di rilievo per la sua sostenibilità, versatilità ed estetica. Questo materiale è il risultato di un processo in cui si combinano strati di legno naturale con adesivi e tecnologie avanzate per creare prodotti superiori al legno convenzionale sotto molti aspetti. Vuoi sapere cos’è il legno ingegnerizzato e in cosa si differenzia dagli altri tipi di legno? Di seguito, te lo spieghiamo in dettaglio. Prendi nota!
![Legno ingegnerizzato]()
Leggi anche su → 5 idee per arredare il bagno
Cos’è il legno ingegnerizzato?
Il legno ingegnerizzato si riferisce a un insieme di materiali da costruzione realizzati unendo più strati di compensato e altre fibre di legno sotto pressione e calore, utilizzando adesivi forti e durevoli. Questa composizione consente ai pannelli di legno ingegnerizzato di essere estremamente stabili e resistenti alla deformazione o all’espansione naturale che subisce il legno tradizionale.
Tipi di legno ingegnerizzato
Il legno ingegnerizzato è disponibile in diversi formati, ognuno progettato per svolgere funzioni specifiche nella costruzione e nel design d’interni. Ecco i tipi più comuni di legno ingegnerizzato e i loro principali utilizzi:
Pannelli di fibre orientate (OSB)
I pannelli di fibre orientate, comunemente noti come OSB (Oriented Strand Board), sono uno dei tipi più popolari di legno ingegnerizzato. Sono composti da fibre di legno intrecciate e incollate sotto pressione e calore. La loro robustezza li rende ideali per la costruzione di pareti strutturali, pavimenti e tetti. Grazie alla loro resistenza e al costo relativamente basso, i pannelli OSB sono una scelta frequente nell’edilizia residenziale.
Pannelli di particelle
I pannelli di particelle vengono prodotti comprimendo e incollando particelle di legno, come trucioli e segatura, con un adesivo resistente. Sono perfetti per la produzione di mobili e come base per piani di lavoro e armadi, grazie alla loro superficie liscia e uniforme che facilita l’applicazione di impiallacciature o laminati.
Compensato
Il compensato è un’altra variante comune, prodotta incollando strati di fogli di legno in direzioni alternate. Questa tecnica migliora la stabilità e la resistenza dei pannelli alla torsione e alla flessione. Il compensato è frequentemente utilizzato nella produzione di mobili, nella falegnameria d’interni ed esterni e in applicazioni che richiedono una superficie liscia e resistente.
Pavimenti in legno ingegnerizzato
I pavimenti in legno ingegnerizzato sono un’ottima alternativa ai pavimenti in legno massello. Sono composti da uno strato superiore di legno nobile incollato su più strati di supporto, che possono essere in compensato o fibre ad alta densità. Questi pavimenti combinano la bellezza del legno naturale con una maggiore resistenza all’umidità e ai cambiamenti di temperatura, rendendoli adatti a una vasta gamma di ambienti, sia residenziali che commerciali.
Vantaggi del legno ingegnerizzato
Uno dei principali vantaggi del legno ingegnerizzato è la sua resistenza ai cambiamenti ambientali. A differenza del legno massello, che può deformarsi o gonfiarsi con le variazioni di temperatura e umidità, il legno ingegnerizzato mantiene la sua forma e dimensione, offrendo una soluzione durevole e a bassa manutenzione per costruzioni e arredamenti.
L’uso del legno ingegnerizzato risponde anche a un impegno per la sostenibilità ambientale. Utilizzando parti di legno che tradizionalmente verrebbero scartate, questo tipo di legno riduce lo spreco di risorse preziose e promuove una gestione forestale più responsabile. Inoltre, molti prodotti in legno ingegnerizzato sono certificati per garantire processi di produzione sostenibili.
Dal punto di vista estetico, il legno ingegnerizzato offre una vasta gamma di finiture e stili. Può essere personalizzato per imitare l’aspetto di quasi qualsiasi tipo di legno naturale, permettendo a designer e architetti di ottenere il look desiderato senza compromettere la qualità o l’integrità strutturale del progetto.
Svantaggi del legno ingegnerizzato
Sebbene il legno ingegnerizzato possa avere un costo iniziale più elevato rispetto ad alcuni tipi di legno massello, la sua durabilità e la minore necessità di manutenzione possono portare a un costo complessivo inferiore nel lungo termine. Tuttavia, è importante considerare il budget e le esigenze specifiche del progetto prima di scegliere il materiale giusto.
L’installazione dei prodotti in legno ingegnerizzato può richiedere conoscenze tecniche specifiche, specialmente nel caso dei pavimenti in legno ingegnerizzato. Inoltre, sebbene la manutenzione sia generalmente ridotta, è fondamentale seguire le raccomandazioni del produttore per garantire la longevità del materiale.
Leggi anche su → Tipologie di pavimentazione
Perché scegliere il legno ingegnerizzato?
Il legno ingegnerizzato non è solo un’opzione estetica e durevole, ma supporta anche la gestione sostenibile delle risorse forestali. Grazie alla sua vasta gamma di applicazioni e vantaggi, questo materiale rappresenta un’ottima alternativa per chi cerca qualità e responsabilità ambientale nei propri progetti.
Percorsi Formativi Correlati