Sintesi delle opportunità professionali
Il lavoro dell'animazione socioculturale favorisce la stimolazione verso l'acquisizione di nuove conoscenze e modi di vita, verso stili di vita più sani, verso l'equilibrio fisico e psichico della persona. L'animazione socioculturale deve fornire alla persona strategie e meccanismi che favoriscano lo sviluppo, il riposo, il divertimento, la ricreazione e la comunicazione con l'ambiente. L'animazione socioculturale è diversificata, ogni gruppo sociale o monitor deve possedere un'animazione conforme alle sue caratteristiche, cioè ogni animazione deve essere in accordo con il Supervisore che lo effettuerà, per questo motivo, questo corso vuole offrire a insegnanti, professori/esse, psicologi/ghe, ecc. gli strumenti tecnici e procedurali fondamentali per progettare e realizzare i progetti di intervento socio-educativo in questo settore, anche per la gestione di programmi di attività culturali, di svago e di tempo libero e nella dinamizzazione dei gruppi e nella risoluzione dei conflitti.
- Partecipare alla progettazione delle attività socioculturali, le campagne di promozione delle attività, il coordinamento del lavoro e la supervisione delle attività svolte.
- Acquisire tutte le conoscenze, le procedure e gli atteggiamenti per lavorare come Supervisore socioculturale.
- Fornire vari strumenti per lo sviluppo di attività ricreative e di tempo libero: attività socioculturali, sportive e all'aperto, tenendo conto del l'ambiente in cui sono progettate, urbane e nella natura.
- Conoscere la metodologia per la pianificazione e l'attuazione delle diverse attività da programmare, lavorando in particolare alla definizione di obiettivi specifici, al coordinamento e al l'organizzazione del lavoro e al monitoraggio delle attività.
- Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per padroneggiare i passi da intraprendere nell'elaborazione di un progetto educativo e assistenziale di qualità.
- Analizzare i fattori antropologici, psicologici e sociologici del processo di partecipazione sociale.
- Valutare le possibilità di azione e di partecipazione ai progetti comunitari, individuando i potenziali partecipanti.
- Identificare e descrivere l'ambiente di intervento in cui si svolge il processo di mediazione.
Le conoscenze del Master in Animazione Socioculturale sono applicabili, professionalmente, come Monitor socioculturale. Inoltre, questa formazione permette di svolgere il proprio lavoro, in centri e scuole di svago e tempo libero, associazioni culturali di vicini e giovani, case di cultura, associazioni della cultura e della gioventù dei Comuni, club di svago, colonie e campi estivi, ostelli, campi di lavoro, ludoteche e residenze. Inoltre, nelle scuole di educazione della prima infanzia, primaria e secondaria, sostenute da fondi pubblici o privati, nonché in campi e crociere.
Questo master online prepara all’acquisizione delle conoscenze avanzate nell'animazione socioculturale, permettendo di specializzarsi in diverse aree all'interno di questo vasto campo. Aiuterà a gestire il tempo libero applicando tecniche di risoluzione dei conflitti, comunicazione e dinamizzazione di gruppo da una prospettiva psicoeducativa e ricreativa, e potenziare lo sviluppo e l'acquisizione delle capacità proprie della fase educativa attraverso la progettazione di contesti di apprendimento adeguati al livello di sviluppo e alle esigenze.
Il presente Master in Animazione Socioculturale è rivolto a tutti quegli Insegnanti di Educazione della Prima Infanzia, Educazione Primaria, Insegnanti di Istruzione Secondaria, Psicologi, Pedagoghi, Psico-pedagoghi, Terapisti Occupazionali, Tecnici in Assistenza Sociosanitaria, Personale delle Residenze degli Anziani e dei Centri e, in generale, qualsiasi laureato interessato a svolgere il proprio lavoro professionale nel campo dell'animazione socioculturale. Professionisti dell'Istruzione interessati ad una Formazione di Qualità che permetta loro di far fronte alla realtà mutevole delle aule e alle nuove competenze richieste per l'esercizio della loro professione.
Metodologia
100% apprendimento online
Piattaforma web dove è possibile trovare tutti i contenuti dell'azione formativa. Attraverso di essa potrete studiare e comprendere il syllabus per mezzo di attività pratiche, autovalutazione e valutazione finale.
Campus virtuale
Accesso al campus virtuale da qualsiasi dispositivo, 24 ore su 24. Con accesso illimitato ai contenuti del corso.
Team di insegnanti specializzati
Lo studente ha a disposizione un team di professionisti in questo settore della formazione, che gli offre un supporto personalizzato.
Centro studenti
Contattaci per telefono, chat, e-mail. Riceverai una risposta entro 24/48 ore, a seconda del carico didattico.