Indice
Nel seguente articolo parleremo di come funziona un tachigrafo digitale , cos'è, tipologie e tanto altro. Con questa smart card potrai ottenere numerosi vantaggi nel controllo del veicolo.
Un tachigrafo è un meccanismo elettronico con il quale possiamo registrare più eventi causati da un veicolo di trasporto terrestre durante la guida, poiché non importa che tipo di veicolo sia, ferroviario, merci, passeggeri o altro.
Come funziona un tachigrafo digitale? Il tachigrafo viene utilizzato per registrare i seguenti eventi: Distanza percorsa, Velocità (media e massima), Accelerazione, Tempo di guida e pause, Tempo di inattività (Tempo di permanenza del veicolo fermo con il motore acceso).
Si trova nel veicolo trasportato dal vettore, come funziona un tachigrafo digitale? La sua funzione principale è quella di registrare una grande quantità di dati come i chilometri percorsi, la velocità a cui sta andando il veicolo, le pause, le pause e molti altri.
Con il passare del tempo sono state fatte molte invenzioni per facilitare e dare un'analisi in modo veritiero e semplice, poiché può avere un aspetto simile a quello del tachigrafo analogico o di un tachigrafo elettronico, ma il sistema digitale è costituito da un'unità di bordo o gru, sensore di velocità/distanza e carte tachigrafiche.
Il tachigrafo digitale intelligente è già obbligatorio dal 2006, per tutti i veicoli che superano i 3500 Kg circa, hanno anche un tachigrafo analogico per misurarne la portata e la distanza, ma non è obbligatorio sostituirli, a meno che non si debba ripararlo e sostituirlo con quello digitale.
Una volta definito questo concetto, si procederà a parlare di come funziona il tachigrafo digitale .
Qualunque sia l'inventore del tachigrafo digitale, il funzionamento è lo stesso per tutti, poiché al suo interno sono presenti due slot, uno per inserire le smart card del conducente e poi inserire il conducente nell'unità di bordo, ha anche un meccanismo di stampa per catturare tutti le registrazioni effettuate durante il giorno dal conducente e dal suo veicolo, un piccolo esempio è che ha uno schermo in cui compaiono messaggi che avvisano il conducente del tempo disponibile, dei periodi di riposo, della guida, tra gli altri.
Il tachigrafo si è molto evoluto dalla sua entrata in vigore, ben oltre 40 anni fa, fino ai nostri giorni. La progressiva evoluzione del tachigrafo analogico , digitale e intelligente Come funziona un tachigrafo digitale? In qualità di dispositivo affidabile per la raccolta di informazioni sui trasporti, arriva a offrire una risposta alla ricerca di un settore più competitivo, controllato e sicuro per tutti coloro che vogliono evitare interminabili giorni di guida che hanno portato solo a incidenti e concorrenza sleale tra le organizzazioni di trasporto.
Vi abbiamo già parlato di come funziona un tachigrafo digitale , di seguito menzioneremo le tipologie:
Con l'ingresso di questo tachigrafo è iniziata l'era digitale, alla fine sono state incorporate l'organizzazione e le schede conducente, gli innovativi strumenti di download e la visualizzazione dei report.
Sono stati sviluppati inserimenti manuali più semplici e una maggiore velocità nello scarico dei dati. Inoltre sono apparse applicazioni di assistenza alla guida che, tramite avvisi, indicano a che ora devono riposare per ottemperare alla normativa.
Comprendeva tutti gli sviluppi tecnologici delle versioni precedenti, da cui si ispira il nuovo tachigrafo Intelligent 4.0 .
Un cambiamento tecnologico completo che sarà l'asse essenziale per realizzare il pacchetto di mobilità per il trasporto universale approvato a luglio 2020.
La carta tachigrafica digitale è una smart card che viene inserita nel tachigrafo digitale, al fine di memorizzare i dati relativi al conducente, al trasporto, ecc.
Esistono diversi tipi di carta tachigrafica digitale. Questi sono i prossimi:
Il modo corretto di funzionamento di un tachigrafo digitale è il seguente, all'inizio della sua giornata lavorativa e se l'autista ha il veicolo o il camion fermo, deve inserire la carta tachigrafica per misurare il tempo in cui il veicolo è fermo , poiché quando hai finito devi estrarre la carta e il tachigrafo indicherà l'ora in cui detta carta viene estratta.
Allo stesso modo, l'autista deve inserire manualmente tutte le informazioni e le attività svolte al momento dell'estrazione della carta tachigrafica.
Tutti i conducenti, indipendentemente dal fatto che guidino autobus o camion di trasporto , devono rispettare le regole di funzionamento di un tachigrafo digitale , altrimenti tali esperti rischiano sanzioni per il tachigrafo.
Le sanzioni hanno la possibilità di essere date da una qualsiasi delle situazioni che citiamo di seguito:
A seconda del funzionamento del tachigrafo digitale e della normativa sui tempi di guida e sul tempo libero, sono previste sanzioni diverse a seconda del tipo di infrazione commessa: infrazioni gravissime, infrazioni gravi e infrazioni lievi.
Reati piuttosto gravi in materia di interruzioni sono quelli in cui i tempi massimi di guida sono stati superati del 50% o in cui la guida è stata ininterrotta.
Nel momento in cui si rileva che un conducente ha commesso un'infrazione piuttosto grave, nasce il blocco dell'autotrasporto, per il quale il conducente non può avanzare con il proprio lavoro.
Reati gravi sono quelli in cui l'età di guida è stata superata del 20%. Tuttavia, questo eccesso, in diverse situazioni, può essere considerato una violazione piuttosto grave.
Un errore lieve viene stimato costantemente e una volta che il conducente supera i tempi di guida di meno del 20%.
Se vuoi saperne un po' di più su come funziona un tachigrafo digitale , presso Euroinnova Business School troverai corsi online, master e specializzazioni, che ti guideranno ancora di più sull'argomento. Non aspettare oltre presso Euroinnova Business School, completerai la tua formazione necessaria alla tua crescita professionale. Venite a trovarci siamo Euroinnova .
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.