Chi è un assistente di linea di produzione?
Sei interessato alla produzione audiovisiva o vuoi conoscere la professione di assistente di linea di produzione. Quindi resta nei paraggi per non perderti nulla. Iniziamo!

Il concetto audiovisivo Significa la piena integrazione e interrelazione tra l'uditivo e il visivo per produrre una nuova realtà o linguaggio.
L'audiovisivo può esistere in tre modi diversi: audiovisivo naturale, audiovisivo parzialmente tecnico e audiovisivo artificiale.
Iniziamo!
Chi è l'assistente della linea di produzione?
L'assistente di linea di produzione ha il compito di aiutare a gestire le risorse umane e tecniche.
È il professionista incaricato, tra l'altro, di gestire, coordinare e fornire il materiale tecnico ei mezzi economici e umani necessari per le produzioni audiovisive . Verificando che tutto sia svolto nei tempi prestabiliti e risolvendo gli incidenti che possono verificarsi.
Che lavoro fa?
Tra le funzioni più importanti dell'assistente di linea di produzione ci sono:
- Gestire, coordinare e fornire il materiale tecnico ei mezzi finanziari e umani necessari per lo sviluppo di programmi e trasmissioni.
- Preparano anche i budget , li controllano e li monitorano .
- Gestisci l' organizzazione di programmi o trasmissioni negli orari programmati.
- Agisce risolvendo tutti gli incidenti che possono verificarsi, supervisiona e pianifica il lavoro per ottimizzare i costi.
- Per quanto riguarda le registrazioni stesse, puoi proporre e partecipare allo sviluppo di idee per i programmi a cui prendi parte.
- Puoi partecipare al coordinamento e all'organizzazione delle trasferte del personale esterno necessarie alla preparazione del programma o della trasmissione.
MASTER E CORSI IN PRODUZIONE AUDIOVISIVA
Cos'è la produzione audiovisiva?
produzione audiovisiva è la produzione di contenuti per i media audiovisivi. Soprattutto film e TV.
È il risultato della combinazione di diverse esigenze: industriali, commerciali, di intrattenimento, culturali o artistiche . Per fare questo c'è sempre un investimento di capitale , un mix di manodopera e risorse tecniche, e un piano organizzativo.
È questa pianificazione che è nota come produzione audiovisiva. A causa dell'importanza del processo produttivo, il modo di organizzarlo sarà essenziale per il successo o il fallimento del lavoro.
In tutta la produzione, è essenziale sviluppare un piano di lavoro. All'interno di questa pianificazione , è necessario definire chiaramente:
- Cosa verrà registrato
- Chi sarà presente alla registrazione.
- Che avverrà.
- Quando sarà pronto?
- Come sarà fatto
Il regista è colui che fa uso della creatività e dell'espressività . Entro i limiti che gli sono stati fissati. La scelta del produttore influenza la qualità del programma finale.
Quali sono le fasi di produzione?
-1618479441.webp)
La produzione di un progetto audiovisivo richiede 3 fasi :
- Pre-produzione: è la fase più importante del processo produttivo. È la produzione in quanto tale . Copre dal momento in cui nasce l'idea fino all'inizio della registrazione. Lo sforzo produttivo maggiore si fa in questa fase.
- Sceneggiatura letteraria: è il primo elemento di lavoro di qualsiasi produzione. Spiega cosa succede, come lo vediamo, come ci viene mostrato e cosa possiamo sentire. Pertanto, ci descrive già quale forma avrà la narrazione audiovisiva .
- Sceneggiatura tecnica: è composta dalla sceneggiatura letteraria. Determina come devono essere registrate ciascuna delle sequenze di un film o ciò che vedremo sullo schermo. Anche gli elementi tecnici come l'illuminazione o altri effetti sono dettagliati e la colonna sonora è specificata in relazione a diverse inquadrature.
- Scritta grafica:È la rappresentazione illustrata del copione ed è costituita da un insieme di disegni che, raggruppati, formano delle vignette che rappresentano le sequenze o addirittura i piani di un testo audiovisivo.
- Produzione e riprese: è la messa in pratica di tutte le idee pensate in fase di pre-produzione.
- Post-produzione: consiste nella selezione del materiale registrato. Vengono così scelti gli scatti che serviranno per il montaggio e il montaggio dell'opera.
- Esportazione: Una volta terminata la post-produzione audiovisiva, il video deve essere esportato per ottenere il prodotto finale che gli consentirà di essere consumato come elemento indipendente e riproducibile attraverso altre applicazioni, siano esse mobili, televisive, internet, ecc.
Finora questo post!
Se vuoi approfondire l'argomento, ti consigliamo questo post sucorsi di specialità
Se hai domande che vuoi che risolviamo, Non esitare a contattarci!
A presto!
Per saperne di più professioni correlate
corsi di specialitàcorsi di specialitàcorsi di specialitàcorsi di specialitàcorsi di specialitàcorsi di specialitàcorsi di specialitàcorsi di specialitàcorsi di specialitàcorsi di specialitàcorsi di specialità