Indice
Un carburatore è un dispositivo la cui funzione è quella di miscelare l'aria del carburante nel motore a benzina. L' obiettivo principale è mantenere i motori in funzione alla potenza ottimale e in modo economico. Perché tutto quanto sopra funzioni, la benzina deve essere miscelata con aria, nel carburatore , nella proporzione più favorevole. Vuoi saperne di più su questo argomento e sulla formazione disponibile?
Per quanto riguarda il funzionamento , tutto può variare a seconda delle esigenze del guidatore con l'acceleratore.
Vuoi saperne di più su questo componente e le sue parti? Non hai finito di capire cos'è un carburatore? In questo post impareremo tutto questo e molto altro. Parleremo anche dei corsi di meccanica con i quali diventerai un esperto.
Andiamo avanti!
Possiamo conoscerne il funzionamento principalmente attraverso l' effetto Venturi . Questo effetto è l'incontro di un fluido in un condotto chiuso che circola ad una certa velocità. In questo caso, se il condotto ha una parte più stretta, il fluido di cui parlavamo aumenta la velocità con cui circola e produce trascinamento.
Il flusso d'aria invece entra dal filtro dell'aria che contiene il motore e viene immesso nel carburatore attraverso un condotto di aspirazione. Passa attraverso una farfalla che di solito è aperta, chiudendosi completamente o parzialmente quando è in partenza a freddo. Quando incontra la costrizione Venturi di cui abbiamo parlato prima, il carburante nel serbatoio viene assorbito da una certa canalizzazione.
In breve, la velocità dell'aria dipende dalla posizione della farfalla inferiore. La farfalla è controllata dall'acceleratore. Nel momento in cui il pilota preme molto sull'acceleratore, l'acceleratore si apre di più. Pertanto, in questo momento, la velocità dell'aria nel carburatore è molto elevata e viene assorbita più benzina.
Nel corso degli anni, questi componenti sono stati modificati e migliorati in termini di prestazioni ed efficienza.
Di questi tre, il più utilizzato è stato il verticale invertito, poiché il carburante viene trascinato più facilmente.
Sei interessato a saperne di più sui tipi di carburatori esistenti? Ricorda che puoi farlo con i nostri corsi di manutenzione veicoli !
All'interno del carburatore c'è una parte dove la benzina e l'aria si mescolano. C'è un'altra parte in cui la benzina è immagazzinata a un certo livello. Entrambe le sezioni rimangono separate ma collegate, attraverso il tubo principale.
Le parti di cui è composto sono:
Il principio di funzionamento consiste nell'attraversare l'aria soffiata, attraverso l'asse di un tubo spruzzatore, in modo che la pressione interna di detto tubo si abbassi . Il liquido proveniente dal carburatore, nel polverizzatore, viene quindi aspirato nel condotto , nebulizzandosi perché spazzolato dall'aria. Più veloce è il flusso d'aria attraverso la parte superiore del tubo di aspirazione, maggiore è la depressione nel tubo, che a sua volta fa sì che la quantità di liquido nell'aspirapolvere, all'interno del tubo, sia uguale maggiore.
L'origine si colloca nella seconda metà dell'Ottocento . A poco a poco è diventata la nota dominante in tutti i motori che richiedono benzina. L'evoluzione di questo componente ha dato luogo all'inserimento di diversi accorgimenti per questo elemento. Lo scopo era quello di migliorare le sue prestazioni. Il massimo sviluppo tecnologico dei carburatori avviene negli anni '80 del XX secolo.
Ti è piaciuto questo post? Forse sei interessato a conoscere la meccanica automobilistica .
Hai dei dubbi? Contattaci attraverso i social network, recapiti telefonici, sito web o compila il form che trovi a fine articolo.
Vi aspettiamo con questo e molto altro!
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.