L'accessibilità web si riferisce alla pratica di rendere i siti web e le applicazioni online accessibili a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. Questo significa che tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, dovrebbero essere in grado di accedere e utilizzare i contenuti web in modo efficace e completo. Ciò include la possibilità di navigare, interagire e comprendere il contenuto senza incontrare barriere o ostacoli, garantendo così un'esperienza inclusiva e equa per tutti gli utenti.
Per raggiungere l'accessibilità web, gli sviluppatori e i progettisti devono adottare pratiche e tecniche di progettazione che tengano conto delle esigenze di tutti gli utenti. Questo può includere l'uso di testo alternativo per le immagini per gli utenti non vedenti, la progettazione di layout flessibili che si adattino a diverse dimensioni di schermo e l'implementazione di funzionalità di navigazione e interazione che siano accessibili tramite tastiera per gli utenti con disabilità motorie.
Inoltre, è importante seguire le linee guida internazionali sull'accessibilità web, come le Linee Guida per l'Accessibilità ai Contenuti Web (WCAG) del World Wide Web Consortium (W3C), per garantire la conformità e l'efficacia delle pratiche di progettazione.
Vuoi diventare web designer ma non sai da che parte cominciare? Comincia con un corso di formazione!
Euroinnova, leader nella formazione a distanza, ha un master in progettazione e programmazione web che si tiene interamente online.
Le normative sull'accessibilità web
Le normative sull'accessibilità web variano da paese a paese e possono includere leggi, regolamenti o linee guida che stabiliscono standard e requisiti per garantire che i siti web e le applicazioni online siano accessibili a tutte le persone, inclusi coloro con disabilità. Alcuni esempi significativi di normative sull'accessibilità web includono:
- Legge sulla disabilità americana (ADA): Negli Stati Uniti, l'ADA richiede che le organizzazioni forniscono accesso paritario ai loro servizi, inclusi i siti web, per le persone con disabilità. Anche se l'ADA non specifica requisiti tecnici per l'accessibilità web, è stata utilizzata per fare pressione affinché i siti web siano accessibili.
- Sezione 508 del Rehabilitation Act: Questa legge negli Stati Uniti richiede che le agenzie federali rendano i loro prodotti elettronici, compresi i siti web, accessibili a individui con disabilità, conformandosi agli standard di accessibilità tecnica.
- Direttiva europea sull'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili pubblici (Directive on Web Accessibility): Questa direttiva, adottata dall'Unione Europea, impone agli Stati membri di adottare normative nazionali che garantiscano che i siti web e le applicazioni mobili dei settori pubblici siano accessibili a tutti.
- Linee Guida per l'Accessibilità ai Contenuti Web (WCAG): Queste linee guida internazionali, sviluppate dal World Wide Web Consortium (W3C), forniscono standard tecnici e criteri di conformità per rendere i contenuti web più accessibili. Anche se non sono una normativa legale, sono ampiamente riconosciute e adottate a livello globale come punto di riferimento per l'accessibilità web.
Queste sono solo alcune delle normative più significative sull'accessibilità web, ma molti altri paesi e organizzazioni hanno adottato leggi e linee guida simili per promuovere l'accessibilità online.
Rendere il tuo sito web accessibile
Rendere un sito web accessibile richiede una progettazione e uno sviluppo attenti e mirati. Ecco alcuni dei principali aspetti da considerare:
- Struttura e organizzazione: Assicurarsi che il sito web abbia una struttura logica e coerente, con elementi di navigazione chiari e ben organizzati. Utilizzare intestazioni semantiche, elenchi ordinati e non ordinati e attributi di markup appropriati per migliorare la struttura del contenuto.
- Testo e multimedia: Utilizzare colori di sfondo e testo che offrano un contrasto sufficiente per garantire una buona leggibilità. Fornire alternative testuali per le immagini, come testo alternativo e descrizioni di testo per i contenuti multimediali come audio e video.
- Navigazione e interattività: Assicurarsi che tutte le funzionalità del sito web siano accessibili tramite tastiera e che sia possibile navigare e interagire con il sito senza l'uso del mouse. Utilizzare etichette descrittive per i collegamenti ipertestuali e fornire suggerimenti contestuali e feedback chiari per aiutare gli utenti a comprendere il funzionamento del sito.
- Compatibilità con tecnologie assistive: Testare il sito web con tecnologie assistive come screen reader, magnificatori dello schermo e tastiere alternative per assicurarsi che sia pienamente accessibile a tutti gli utenti. Assicurarsi che i contenuti siano strutturati correttamente e che tutti gli elementi interattivi siano accessibili tramite le tecnologie assistive.
- Aggiornamenti e manutenzione: Monitorare e aggiornare regolarmente il sito web per garantire che rimanga accessibile nel tempo. Tenere conto dei feedback degli utenti e delle nuove tecnologie per continuare a migliorare l'accessibilità del sito nel tempo.
Cerchi una formazione nell’ambito? Consulta la categoria Programmazione e Sviluppo Web di Euroinnova.
Gli strumenti di verifica dell'accessibilità dei siti web
Esistono numerosi strumenti e risorse disponibili per aiutare gli sviluppatori web a verificare l'accessibilità dei loro siti web. Questi strumenti possono eseguire controlli automatici sul codice sorgente del sito e identificare potenziali problemi di accessibilità. Alcuni esempi includono:
- WAVE: Uno strumento online gratuito che analizza le pagine web per identificare problemi di accessibilità e fornire suggerimenti per migliorare l'accessibilità.
- Lighthouse: Un'opzione integrata negli strumenti per sviluppatori di Google Chrome che fornisce feedback dettagliato sulle prestazioni, l'accessibilità e altro ancora per le pagine web.
- Axe: Una libreria JavaScript open-source che può essere integrata nei test automatizzati per verificare l'accessibilità delle pagine web durante lo sviluppo.
Utilizzando questi strumenti insieme alle linee guida e alle best practice dell'accessibilità web, gli sviluppatori possono garantire che i loro siti web siano accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità o limitazioni.
Offerta formativa che ti potrebbe interessare
Se anche tu vuoi formarti come esperto di programmazione e sviluppo web, non dimenticare di iscriverti a Euroinnova Formazione!