Indice
Dall’altro lato, in questa Giornata Mondiale contro il Cancro 2025, dobbiamo unirci con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla malattia, guardando ben oltre di essa, guardando alle persone. Molti si chiederanno: “Perché la ricerca è così importante per la società?”. Perché grazie ad essa possiamo migliorare aspetti cruciali e, si spera, trasformare in futuro questa malattia in una semplice nota del passato.
Su Euroinnova, oggi vogliamo parlarti del cancro.
In questa Giornata Mondiale contro il Cancro 2025, vogliamo concentrarci sull’importanza della diagnosi precoce, così come sulla necessità di offrire un’assistenza incentrata sulla persona. In questa direzione, la ricerca sul cancro si erge come un pilastro fondamentale per l’intero pianeta, poiché trovare rimedi per una malattia così devastante è una priorità assoluta.
In Italia, ad esempio, si è stimato che nel 2024 ci siano stati 286.664 nuovi casi di cancro. L’invecchiamento della popolazione si somma all’esposizione a fattori di rischio come il tabacco, l’obesità o l’alcol. Tuttavia, il dato sorprendente non è il numero di casi, ma il fatto che tra il 30% e il 50% delle morti per cancro si sarebbero potute evitare attraverso strategie di prevenzione, come praticare regolarmente attività fisica.
A questo punto, è essenziale identificare i fattori di rischio. La diagnosi precoce è vitale, poiché, ad esempio, nel caso del tumore al seno, può ridurre la mortalità del 25%. Tuttavia, non solo aiuta a ridurre il tasso di mortalità, ma consente anche l’utilizzo di terapie meno aggressive, migliorando così la qualità della vita del paziente.
E la ricerca scientifica nella cura della salute? Investire nella ricerca per ottenere nuove scoperte scientifiche significa aumentare i tassi di sopravvivenza. Ma, come nel caso precedente, non dobbiamo limitarci a questo dato. La ricerca sviluppa nuovi trattamenti, come l’immunoterapia. Inoltre, contribuisce a migliorare le strategie di prevenzione e di diagnosi precoce, creando tecnologie innovative per affrontare il cancro in modo sempre più efficace.
La Giornata Mondiale contro il Cancro 2025 è anche un’occasione per definire la direzione da seguire e individuare nuove esigenze. La ricerca oncologica affronta numerose sfide, tra cui:
Per capire l’importanza della prevenzione del cancro, bastano due dati significativi. Tra il 1975 e il 2020, si stima che i progressi nella prevenzione e nella diagnosi precoce abbiano evitato 4,75 milioni di morti per cancro negli Stati Uniti. Inoltre, un’analisi dell’Università di Oxford ha rivelato che un consumo giornaliero di 300 mg di calcio riduce del 17% il rischio di sviluppare il tumore al colon-retto.
Questi dati ci mostrano quanto sia cruciale conoscere e applicare strategie di prevenzione. Il Codice Europeo contro il Cancro propone molte misure preventive, ma la chiave sta nello sviluppo di uno stile di vita sano. Il primo passo è eliminare il consumo di alcol e tabacco.
Successivamente, è fondamentale introdurre nella nostra routine l’attività fisica, che aiuta a mantenere un peso sano e a prevenire l’obesità. Queste strategie di prevenzione possono fare la differenza.
Un altro aspetto fondamentale è la diagnosi precoce. Questo tipo di prevenzione è essenziale, ad esempio, per il tumore al seno. Esami come la mammografia sono strumenti indispensabili per individuare il cancro nelle sue fasi iniziali. Alcuni potrebbero chiedersi: "Non basta fare un autoesame?". La risposta è no, perché le mammografie possono rilevare il tumore prima che sia abbastanza grande da essere percepito con la palpazione.
Uniti per potenziare la ricerca scientifica nella cura della salute, uniti per continuare a raggiungere nuovi traguardi. In questa Giornata Mondiale contro il Cancro 2025, l’obiettivo principale deve essere quello di rafforzare la ricerca sul cancro. Non possiamo permetterci di ridurre le risorse destinate a questa sfida, poiché da essa dipende la vita di moltissime persone. Scoprire un nuovo trattamento o sviluppare una nuova tecnologia per la diagnosi precoce può fare una grande differenza.
In questo contesto, non dobbiamo dimenticare l’importanza dell’assistenza centrata sulla persona. Insieme alla ricerca, rappresenta uno dei due pilastri fondamentali da promuovere in questa giornata. Garantire ai pazienti un'assistenza più personalizzata, basata sulle loro necessità, può fare la differenza. Dietro ogni diagnosi ci sono persone, con le loro storie, paure e speranze. Diamo loro lo spazio e l’attenzione che meritano!
Ma in che modo la ricerca sul cancro può aiutarci? Vediamolo insieme:
Scopri di più sui nostri contenuti esclusivi:
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.