Indice
La logopedia è la disciplina che, come molti sapranno, racchiude lo studio, la prevenzione, la valutazione, la diagnosi e il trattamento dei disturbi della comunicazione umana che possono comprendere alterazioni della voce , dell'udito, del linguaggio, delle funzioni orofacciali e della deglutizione. Con questo ci si può interrogare su come intervenire in Logopedia Scolastica e lo spunto per rispondere è capire che il presupposto principale del professionista del settore è quello di riabilitare , per quanto possibile, le funzioni alterate con l'ausilio di quelle conservate, fornendo al paziente strategie di utilizzo delle proprie competenze , aiutandolo ad imparare a combinarle in modo utile e funzionale in un'ottica di gestione e interazione con esse durante le attività quotidiane.
Un'altra cosa da tenere presente è che gli obiettivi di un logopedista possono variare molto a seconda delle difficoltà del paziente da curare. Può essere: insegnare a un insegnante o a uno studente a respirare e parlare correttamente per prevenire danni alle corde vocali, aiutare un bambino a pronunciare il fonema "r", insegnare a una persona con danni cerebrali a deglutire o persino aiutare ad affrontare i problemi di comunicazione di una persona con afasia e persino convincere un bambino sordo a riconoscere e classificare i suoni e molto altro.
I principali deficit suscettibili di essere trattati logopedicamente per derivare da una lesione cerebrale da un approccio multidisciplinare, affiancando la terapia del linguaggio con la riabilitazione del paziente nelle diverse aree cognitive sono molto vari. Per questo, interrogandoci su come intervenire nella logopedia scolastica , potremmo trovare molti metodi efficaci, utilizzando il libro di Fernando Peñafiel intitolato allo stesso modo.
L'idea sarebbe quella di sapere quali sarebbero i principali studenti che hanno bisogno della cura e dell'attenzione del logopedista esperto . Inoltre, non si tratta solo di un lavoro rivolto al paziente, ma anche di sensibilizzazione dei compagni e degli insegnanti, poiché sono loro che circonderanno regolarmente lo studente e devono aiutarlo, includerlo e sostenerlo affinché possono avanzare nei loro processi di riabilitazione nel miglior modo possibile.
Inoltre, il caso di studenti che lavorano o curano non deve necessariamente essere presentato, ma un logopedista può anche aiutare un insegnante in modo che possa respirare e parlare correttamente ed evitare così danni alla sua voce, il prodotto di un uso improprio di questo. Ci sono troppi campi e opportunità per applicare la logopedia nelle scuole .
Di seguito, presentiamo alcune delle alterazioni più comuni in cui può agire la logopedia e che sono note come disturbi del linguaggio, della lettura-scrittura e del linguaggio :
A sua volta, per sapere come intervenire in logopedia scolastica è necessario conoscere un'altra classe di disturbi che vengono trattati con questa disciplina, come la disfonia , l'ipofonia , la paralisi unilaterale delle corde vocali, la disfagia e altri.
Come puoi vedere, sono molti i contributi che un esperto in questo campo di lavoro può fornire agli studenti di qualsiasi livello di istruzione. Per questo motivo, se sei una persona che vuole specializzarsi in questo settore, è meglio che tu consegua la Laurea in Intervento Psicoeducativo in Educazione Speciale con Euroinnova . In esso imparerai i migliori metodi su come intervenire nella logopedia scolastica e acquisirai le conoscenze per essere un vero esperto in questo campo di lavoro.
Soprattutto, con questo Centro Studi puoi vedere molti altri programmi di formazione in altre aree educative che potrebbero interessarti, sia nel campo della medicina , dell'istruzione , dell'ingegneria, dell'amministrazione, della storia o anche nel mondo delle arti. Non perdere l'ottima opportunità di creare un futuro migliore per te stesso grazie a questa istituzione che garantisce tanti vantaggi ai suoi studenti laureati.
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.