Indice
La pallamano, uno sport che combina velocità, strategia e lavoro di squadra, sta conquistando sempre più cuori in Costa Rica. Per allenatori, insegnanti di educazione fisica, studenti e appassionati di questo sport, conoscere le regole della pallamano è fondamentale per raggiungere il successo.
Leggi anche su → Regole del tennis
In questa guida pratica, spiegheremo le regole essenziali della pallamano, fornendo strumenti per migliorare le prestazioni in campo.
La pallamano si gioca con le mani, ad eccezione del portiere nella propria area. Il gioco inizia con una rimessa dal centro. Le rimesse laterali si effettuano quando la palla esce dai lati del campo, mentre le rimesse dal portiere avvengono dopo un gol della squadra avversaria.
Le fasi del gioco si dividono in attacco e difesa. L’obiettivo dell’attacco è segnare un gol nella porta avversaria, mentre la difesa cerca di impedirlo.
I giocatori possono effettuare passaggi, dribbling e tiri per avanzare con la palla. È consentito un massimo di 3 passi senza far rimbalzare la palla e 3 secondi con la palla in possesso.
Il campo di pallamano è un rettangolo di 40 metri di lunghezza e 20 metri di larghezza, diviso in due metà da una linea tratteggiata. Ogni metà ha una porta alta 2 metri e larga 3 metri, difesa da un portiere. Le linee importanti da considerare sono:
Nella pallamano esistono diversi tipi di rimesse che servono per avviare la partita o riprendere il gioco dopo un’interruzione.
È importante ricordare che il giocatore che esegue la rimessa non può far rimbalzare la palla prima di passarla a un compagno e che gli avversari non possono interferire nella rimessa.
L’attrezzatura adeguata è fondamentale affinché i giocatori possano esprimere il massimo delle loro capacità e godersi la pallamano.
Il pallone è lo strumento principale della pallamano e le sue caratteristiche sono standardizzate in base alla categoria di età e al sesso.
Categoria | Circonferenza | Peso | Età |
---|---|---|---|
Mini pallamano (prebenjamin) | 45 cm | 230-270 g | 6-8 anni |
Benjamin e Alevin | 50-52 cm | 290-330 g | 8-12 anni |
Infantile e Cadetto (femminile) | 54-56 cm | 325-400 g | 12-16 anni |
Infantile e Cadetto (maschile) | 54-56 cm | 325-375 g | 12-16 anni |
Juniores e Seniores (femminile) | 54-56 cm | 325-400 g | 14+ anni |
Juniores e Seniores (maschile) | 58-60 cm | 425-475 g | 16+ anni |
I giocatori indossano un abbigliamento comodo e traspirante per favorire i movimenti.
Il portiere, invece, indossa un’attrezzatura specifica per proteggersi dagli impatti del pallone:
I falli nella pallamano si dividono in falli lievi e falli gravi.
I falli lievi vengono sanzionati con un cartellino giallo. Un giocatore può ricevere un solo cartellino giallo per partita; se ne riceve un secondo, viene escluso per due minuti.
I falli gravi vengono sanzionati con un cartellino rosso, che comporta l’espulsione definitiva del giocatore.
In Costa Rica, la formazione professionale nella pallamano sta acquisendo sempre più importanza. Corsi, workshop e formazioni consentono ad allenatori, insegnanti e studenti di approfondire le regole, le strategie e le tecniche di allenamento.
Una preparazione adeguata:
Grazie mille!
Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati. Vi contatteremo a breve.